Superare la 20esima edizione per un festival cinematografico significa essere ormai un evento consolidato con una forte identità capace, allo stesso tempo, di rinnovarsi e ampliare la propria offerta, esplorando nuove realtà e mettendosi alla prova con nuove sfide.
Per questo motivo ShorTS IFF è alla continua ricerca di nuovi panorami cinematografici da esplorare e sui quali proporre un momento di riflessione. È successo, ad esempio, nel 2018, con l’inserimento tra le sezioni competitive della ShorTS Virtual Reality, ritenendo che i tempi fossero maturi per dedicare a questa forma d’arte emergente il giusto spazio competitivo. ShorTS è stato il secondo festival in Italia, dopo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ad aver organizzato una sezione competitiva internazionale riservata ai cortometraggi realizzati con la tecnica VR.
Il Festival ha da sempre come obiettivo la promozione del cinema giovane italiano e internazionale grazie a un programma di qualità ricco sia nei contenuti filmici (cortometraggi, lungometraggi e documentari) che nelle attività culturali e collaterali (24H ShorTS Comics Marathon, incontri con autori di libri in collaborazione con realtà attive sul territorio regionale e nazionale, etc.).
La sezione Maremetraggio, storicamente dedicata ai migliori film brevi degli ultimi anni, continua a essere il fulcro della manifestazione attraendo da tutto il mondo migliaia di iscrizioni che ogni anno offrono allo spettatore (e a chi li seleziona) uno spaccato del quotidiano particolarmente interessante. La sezione Nuove Impronte, dedicata alla ricerca dei talenti emergenti del cinema internazionale, va diventando sempre più luogo di eccellenza per l’osservazione, la promozione e la discussione sul cinema del presente, con l’intento di favorire il dialogo tra gli autori dei film in concorso e il pubblico cittadino, cinefili, accreditati o semplicemente curiosi attraverso incontri moderati da un esperto del settore cinematografico.
Alle due selezioni che costituiscono l’elemento cardine del Festival si aggiunge il Focus che da qualche anno ShorTS rivolge verso il cinema di un Paese Europeo.
ShorTS IFF si prefigge anche di far conoscere il genere cortometraggio a un pubblico sempre più giovane ed eterogeneo rivolgendo l’attenzione in particolar modo ai bambini e ai ragazzi in età scolare con una sezione di film dedicata interamente a loro (ShorterKids’n’Teens) e organizzando laboratori e lezioni in aula nelle scuole primarie di primo e secondo grado nel corso dell’anno scolastico (con il progetto “Cinema in corsivo”).
Due sono i premi insigniti ogni anno: il Premio Cinema del Presente, riconoscimento attraverso cui ShorTS IFF conferma e evidenzia il talento di un cineasta italiano, e il Premio Prospettiva, riconoscimento dedicato ai talenti emergenti del cinema italiano.
Infine la formazione, altro aspetto particolarmente importante per ShorTS: durante il festival viene organizzato lo ShorTS Pitching Training, workshop indirizzato a registi (in buona parte provenienti dalle scuole di cinema di tutta Europa) e ai produttori internazionali che abbiano un progetto di cortometraggio work in progress. Il workshop è realizzato in collaborazione con Nisi Masa – European Network for Young Cinema, che dal 2001 rappresenta un punto di riferimento per i giovani filmmaker europei, con la collaborazione del CNC (Centro Nazionale del Cortometraggio).
Questo, e tanto altro, a ShorTS International Film Festival!
Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
maremetraggio@pec.it - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy