Premi
Sezione Maremetraggio
- Premio EstEnergy – Gruppo Hera – miglior cortometraggio
- Premio AcegasApsAmga – miglior cortometraggio italiano
- Premio Bazzara Caffè – miglior cortometraggio votato dal pubblico
- Premio AMC – miglior montaggio in un cortometraggio italiano
- Premio Shorts TV – miglior cortometraggio votato dalla giuria Shorts TV
- Premio MYmovies.it – miglior anteprima italiana votata dal pubblico
Sezione Nuove Impronte
- Premio Nuove Impronte – miglior lungometraggio
- Premio del pubblico – miglior lungometraggio votato dal pubblico
- Premio SNCCI – miglior lungometraggio votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Sezione Shorter Kids’n’Teens
- Premio Shorter Kids – miglior cortometraggio Kids
- Premio Shorter Teens – miglior cortometraggio Teens
- Premio MYmovies.it – miglior anteprima italiana votata dal pubblico
Sezione ShorTS Virtual Reality
- Premio ShorTS Virtual Reality – miglior cortometraggio VR votato dal pubblico
Premio Cinema del Presente 2022
Gabriele Mainetti
Premio Prospettiva 2022
Aurora Giovinazzo
Premio Attrice del Presente
Teresa Saponangelo
Giuria Maremetraggio

Ella Kohn
Ella Kohn
Nata a Gerusalemme nel 1990, Ella Kohn è regista, animatrice e nomade digitale. Ha prestato servizio nell’IDF come fotografa militare e ha realizzato Who Sank Your Ships?, una breve commedia ispirata al servizio militare. Da quando si è diplomata alla Steve Tisch School of Film and Television ha lavorato a diversi cortometraggi e ha sviluppato il suo primo lungometraggio. Anche questo progetto, selezionato per il pitching program del Torino Short Film Market, è una commedia basata sulle sue esperienze nel mondo militare.

Nicolas Khabbaz
Nicolas Khabbaz
Nato in Libano, ha studiato Regia e ha conseguito un dottorato di ricerca in Cinema. Dal 2012 è direttore della Audio-Visual Arts Division dell’Università di Notre-Dame. È direttore artistico del Beirut Shorts / NDU International Film Festival e program director del Batroun Mediterranean Film Festival. Ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo in qualità di regista, giurato, curatore ed esperto industry. Ha prodotto numerosi cortometraggi e lungometraggi, presentati in anteprima al Locarno Film Festival e al Toronto International Film Festival.

Sameh Alaa
Sameh Alaa
Nato in Egitto, al Cairo, Sameh Alaa ha studiato letteratura tedesca all’università della sua città natale e si è successivamente trasferito in Europa. Il suo primo corto Fifteen è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2017 e ha vinto diversi premi in tutto il mondo. Il suo lavoro I Am Afraid to Forget Your Face, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2020, è stato il primo film egiziano in cinquant’anni ad aver partecipato al Concorso Cortometraggi.
Giuria Nuove Impronte

Laura Samani
Laura Samani
Laura Samani è nata a Trieste nel 1989. Dopo la laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione all’Università di Pisa, ha studiato Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il suo cortometraggio di diploma, La Santa che dorme, ha avuto la premiere a Cannes nel 2016, nella sezione Cinéfondation. Da allora è stato proiettato e premiato in festival internazionali. Piccolo corpo è la sua opera prima. Il film è stato presentato alla Semaine de la Critique al Festival di Cannes nel 2021. Nel maggio 2022 Laura vince il David di Donatello come miglior regista esordiente.

Maria Roveran
Maria Roveran
Diplomata Attrice alla Scuola Nazionale di Cinematografia di Roma, interprete di cinema e teatro, cantautrice e performer. Esordisce nel 2013 da protagonista in Piccola patria di Alessandro Rossetto, film selezionato alla 70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per la cui colonna sonora scrive ed interpreta tre brani. È stata impegnata in numerosi set e pièce teatrali le cui opere sono state selezionate da festival nazionali e internazionali. Coprotagonista femminile nel film La terra dei figli di Claudio Cupellini, ha da poco concluso una nuova serie Rai e continua a lavorare alla sua musica.

Haider Rashid
Haider Rashid
Haider Rashid è un regista, sceneggiatore e produttore di origini italo-irachene. Ha diretto i film Tangled Up in Blue, Silence: All Roads Lead To Music, Sta per piovere e Street Opera, il corto The Deep e il documentario in realtà virtuale No Borders. I suoi film hanno vinto premi a numerosi festival internazionali tra cui Venezia e Dubai e ai Nastri d’Argento. Il suo ultimo film, Europa, ha partecipato al Festival di Cannes 2021 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs ed stato selezionato come il candidato dell’Iraq per la categoria Miglior Film Internazionale alla 94a edizione dei premi Oscar.
Giuria SNCCI

Paola Olivieri
Paola Olivieri
Organizzatrice di corsi e conferenze volti alla divulgazione del rapporto tra cinema e musica riferendosi ai binomi che legano musicisti quali Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani a registi come Federico Fellini, Luchino Visconti, Sergio Leone, Nanni Moretti e Dario Argento. L’attenzione verso il costume con valore narrante nell’universo felliniano e viscontiano è stato motivo per approfondimenti ed interviste che hanno condotto a nuove conferenze. Ha partecipato in qualità di giurata a numeri festival cinematografici italiani di carattere internazionale.

Giuseppe Gariazzo
Giuseppe Gariazzo
Giuseppe Gariazzo è critico cinematografico e selezionatore per festival di cinema. Scrive per Il Manifesto, Il Ragazzo Selvaggio, duels.it. Ha lavorato per il Torino Film Festival e la Settimana Internazionale della Critica della Mostra di Venezia. Collabora con il Trieste Film Festival, il Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina di Milano, Job Film Days di Torino e Biografilm Festival di Bologna. Esperto di cinema africano e mediorientale, ha pubblicato libri su cinematografie e autori e contribuito alla redazione di voci per i volumi di storia del cinema di Einaudi e Treccani.

Ignazio Senatore
Ignazio Senatore
Psichiatra e psicoterapeuta, docente dell’Università di Napoli Federico II. Fiduciario del Gruppo Campano del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici (SNCCI), è il direttore artistico del Festival Internazionale di Cortometraggi I corti sul lettino. Cinema e psicoanalisi. Ha pubblicato dei volumi-intervista con i registi Faenza, Piccioni, Luchetti, D’Alatri, Calopresti e Del Monte, gli attori Lando Buzzanca e Alvaro Vitali, le attrici Lina Sastri e Giuliana De Sio. Ha pubblicato il volume Ugo Tognazzi e diversi i saggi sui rapporti tra cinema e psiche.
Giuria AcegasApsAmga
Valentina Albanese | Alessandro Armuzzi | Giulia Armuzzi | Auro | Silvia Baccarani | Tatiana Borin | Marco Bortolotto | Filippo Caramalli | Emanuele Cassanelli | Marco Cervellera | Daniela Colledani | Martino Cova | Luciana De Mori | Daniele Fiore | Giulio Fonda | Teresa Fonda | Anna Franzaroli | Sonia Gasperoni | Michele Gigliotti | Virna Gioellieri | Elia Maiolli | Angelo Marconi | Vittoria Martinato | Gianluca Martino | Francesco Minghetti | Erika Minnoni | Serena Miolli | Marta Missiroli | Pierandrea Momesso | Riccardo Murru | Gabriele P. | Pagani Rosanna | Cristina Pala | Elisa Raggini | Cristina Ricci | Carlotta Rodeghiero | Maria Romano | Matteo Seraceni | Diego Servadei | Alessia Strangis | Federica Zampar
Sempre di più il cinema sta diventando una seconda pelle per Trieste e i suoi abitanti che negli anni stanno vedendo con sempre maggior frequenza la propria città raccontata sui grandi e piccoli schermi. Un territorio che si racconta per immagini, le proprie e quelle degli altri, richiamando la vocazione di una città di confine e di mare, in cui le storie e le voci dei popoli si susseguono come il vento.
ShorTS International Film Festival incarna quest’anima tra il narrato e il narratore, in una chiave di sintesi di chi sa dire tutto con pochi sguardi: un’anima in cui AcegasApsAmga si riconosce, essendo parte del territorio in un duplice sguardo di chi fornisce e vive i servizi quotidianamente.
Per questo la multiutility è ancora una volta al fianco del festival del cortometraggio, dando nuova forza al premio AcegasApsAmga per il miglior corto italiano. Per il terzo anno consecutivo il vincitore è stato scelto da una giuria composta da lavoratori del Gruppo Hera, di cui AcegasApsAmga fa parte: anche quest’anno sono stati in tanti a voler partecipare, superando ogni record con oltre sessanta iscritti, provenienti da tanti territori diversi, dal Friuli Venezia Giulia al Veneto fino alla Toscana.
Il lavoro di squadra e l’esperienza di collaborazione, che caratterizzano AcegasApsAmga, sono stati parte del percorso della giuria dalla sulla prima composizione nel 2020 e quest’anno si è aggiunto un senso di familiarità grazie alla partecipazione dei figli di alcuni dei lavoratori iscritti. Uno scambio generazionale che ha ricordato come il cinema sia un momento di condivisione, ma anche un modo per cambiare punto di vista sul mondo.
Giuria del pubblico
Anche quest’anno i giudici sarete voi!
Tutti i corti appartenenti alla sezione Maremetraggio e alla sezione ShorTS Virtual Reality, e i lungometraggi della sezione Nuove Impronte potranno essere votati dal pubblico.
Da quest’anno il festival passa al green e le votazioni si faranno online. Potete esprimere il vostro giudizio collegandovi al sito www.maremetraggio.com (cliccando il pulsante vota qui) oppure inquadrando il codice QR sul programma, assegnando ad ogni singolo titolo un voto da 1 (il minimo) a 5 (il massimo).
Durante la cerimonia di premiazione di sabato 9 luglio verranno rivelati i migliori corti e il miglior lungo, che verranno premiati con il premio del pubblico.