Premi
Sezione Maremetraggio
- Premio EstEnergy – Gruppo Hera al miglior cortometraggio (5.000€)
- Premio AcegasApsAmga al miglior cortometraggio italiano
- Premio Prem1ere Film al miglior corto non distribuito
- Premio Trieste Caffé al miglior cortometraggio votato dal pubblico
- Premio AMC al miglior montaggio
Sezione Nuove Impronte
- Premio Nuove Impronte
- Premio MyMovies al miglior film votato dal pubblico
- Premio AGICI alla miglior produzione
- Premio SNCCI al miglior film
- Premio ANAC alla miglior sceneggiatura
Sezione Shorter Kids’n’Teens
- Premio Shorter Kids al miglior cortometraggio
- Premio Shorter Teens al miglior cortometraggio
Giuria Maremetraggio

Assaf Machnes
Assaf Machnes
I cortometraggi di Assaf sono stati selezionati all‘interno di festival come Venezia, Berlino, Locarno, Sarajevo, il BFI di Londra, Palm Springs, Seattle e il Raindance. I suoi film hanno vinto numerosi premi e sono stati venduti per la distribuzione a HBO, ARTE, Mediaset, SBS, SVT, Pacific Voice e Télé-Québec. Ex studente della Locarno’s Filmmakers Academy e del programma Berlinale Talent, Assaf sta ora raccogliendo fondi per il suo film di debutto e nel frattempo sviluppa progetti sia per il piccolo che per il grande schermo.

Jukka-Pekka Laakso
Jukka-Pekka Laakso
È il direttore del Tampere Film Festival: dal 2000 è coinvolto nella selezione e nella programmazione. Condivide la responsabilità della pianificazione strategica e della programmazione con un co-direttore. È stato membro di oltre 50 giurie in festival cinematografici tra cui Edimburgo, Locarno, il Festival du Nouveau Cinéma di Montréal e il Morelia Film Festival in Messico.
Jukka-Pekka Laakso è anche direttore esecutivo del Pirkanmaa Film Center, un centro cinematografico locale di Tampere. Il centro è un‘organizzazione senza scopo di lucro che gestisce un cinema d’essai, distribuisce film in Finlandia e lavora con l’educazione ai media. È membro della European Film Academy.

Alessandra Pescetta
Alessandra Pescetta
Ha diretto video musicali e pubblicità vincendo un Leone di Bronzo a Cannes, e opere di videoarte esposte in musei d’arte tra cui l‘Academy of Fine Arts Pechino, il MART, il Macro. I suoi film vengono selezionati a festival quali Flanders Ghent, Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Toronto Arthouse. Nel 2018 vince il premio speciale per l’innovazione ai Nastri d’Argento. È docente di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e allo IED (Istituto Europeo del Design) di Milano. Nel 2019 è stata selezionata alla Film Production Residency in Corea del Sud per il network UNESCO.
Giuria AcegasApsAmga
Barbara Agnoletto, Antonella Beccaccini, Tatiana Borin, Christian Cattaruzza, Marco Cerato, Marco Cervellera, Daniela Colledani, Martino Cova, Emanuele Crisma, Lucio Del Piccolo, Anna Gloria Demilito, Silvia Di Benedetto, Francesco Facca, Marco Famulari, Enrico Giangiulio, Giulia Guadagnolo, Silvio Gusso, Elia Maiolli, Serena Marinoni, Clara Anna Maria Martoccia, Alessandra Massaro, Vittoria Merlo, Serena Miolli, Daniela Montalegni, Alessandro Pratticò, Paola Romagnano, Maria Romano, Damiano Rotondi, Paolo Sabadin, Francesca Sansovini, Stefania Santacroce, Matteo Seraceni, Marco Sinigaglia, Sonia Stelitano, Enrico Tabarelli, Matteo Trigatti, Auro Urzan, Massimo Vecchiutti, Valentina Vezzoli
ShorTS International Film Festival, nella sua cornice di piazza Verdi, ha rappresentato in questi anni non una semplice rassegna estiva, ma un evento che racconta una città dai molti volti utilizzando uno dei media che meglio la caratterizza: il cinema. Gli avvenimenti di questi mesi hanno inoltre dimostrato la capacità di questo festival di rinnovarsi, rinascendo in una nuova veste digitale. La tendenza all’innovazione, insieme all’importante presenza sul territorio, sono alla base del sostegno che AcegasApsAmga riconosce da anni a ShorTS. Per l’edizione 2020, la multiutility ha rinnovato il premio AcegasApsAmga, destinato al miglior cortometraggio italiano: quest’anno i lavoratori di tutto il Gruppo Hera hanno potuto candidarsi come giurati, iniziativa che ha riscosso un ampio successo anche grazie alla nuova veste digitale di ShorTS. È così nata una giuria variegata di circa 40 membri provenienti da tanti territori diversi, da Trieste a Udine, dal Veneto all’Emilia Romagna, fino alla Toscana. Quest’iniziativa si inserisce in una collaborazione ormai pluriennale, rivolta ad aggiungere valore alla città: nelle varie edizioni AcegasApsAmga e ShorTS hanno infatti co-organizzato iniziative a corredo della manifestazione per coinvolgere cittadini di ogni età, dalla realizzazione di corti insieme a bambini e ragazzi all’istituzione, nel 2019, del premio AcegasApsAmga. Queste esperienze hanno evidenziato ancora una volta l’importanza della collaborazione e della condivisione, fattori fondamentali in un’azienda come AcegasApsAmga, profondamente legata al territorio, che punta al continuo miglioramento dei servizi, anche grazie alle conoscenze condivise con un grande Gruppo come Hera.
Giuria Nuove Impronte

Linda Caridi
Linda Caridi
Nata a Milano, ma di origini siciliane e calabresi, si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2011. Seguono diverse collaborazioni con realtà quali il Teatro della Tosse di Genova, il gruppo Fonderia Mercury di Milano, RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana), il Teatro Due di Parma, che per primo ospita il monologo Blu di Laura Forti diretto da Giampiero Judica di cui è protagonista. Con gli altri giovani diplomati presso la Paolo Grassi, fonda nel 2016 la compagnia teatrale The Baby Walk, selezionata da Antonio Latella per la Biennale Teatro 2017. Alla sua prima esperienza davanti alla macchina da presa nel 2013 è protagonista di Antonia, opera prima di Ferdinando Cito Filomarino, che ritrae la tormentata poetessa milanese Antonia Pozzi. Successivamente è diretta da Marco Tullio Giordana nel film dedicato alla tragica vicenda di Lea Garofalo, in cui interpreta il ruolo della figlia Denise. Nello stesso anno, sempre per la televisione, recita nel film Felicia Impastato interpretando il ruolo di Felicetta e successivamente in Donne, un progetto innovativo tratto dal libro di Andrea Camilleri con la regia di Emanuele Imbucci, in cui si racconta il mondo femminile attraverso la prospettiva peculiare di un intellettuale. Il 2017 la vede protagonista nel ruolo di Karole del film indipendente Mamma + Mamma di Karole Di Tommaso, che racconta l’amore tra donne e il desiderio di maternità. Nello stesso anno è sul set di Ricordi? di Valerio Mieli insieme a Luca Marinelli, in cui interpreta il ruolo di Lei. Il film viene presentato alle Giornate degli Autori della 75a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, le è valso il Nuovo Imaie Talent Award, il premio Mariangela Melato come migliore attrice protagonista al Bif&st 2019, il Nastro d’Argento speciale Graziella Bonacchi e la recente candidatura al David di Donatello come migliore attrice protagonista. Di recente ha terminato sia le riprese del film di Paolo Genovese Supereroi, insieme a Jasmine Trinca e Alessandro Borghi, che quelle del film Lacci di Daniele Luchetti, al fianco di Luigi Lo Cascio ed Alba Rohrwacher.

Fratelli D’Innocenzo
Damiano e Fabio D‘Innocenzo
I fratelli gemelli Damiano e Fabio D‘Innocenzo sono nati a Roma nel 1988. Già da ragazzi si appassionano alla pittura, alla fotografia e alla poesia e senza una specifica formazione cinematografica iniziano a lavorare come ghostwriters. Nel 2018 realizzano il loro primo lungometraggio La terra dell’abbastanza e hanno l‘occasione di presentarlo nella sezione Panorama della 68a edizione della Berlinale. Il film ottiene numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui il premio come Migliori Registi Esordienti ai Nastri d’Argento 2018. Successivamente hanno modo di collaborare alla sceneggiatura del film diMatteo Garrone Dogman. Nel 2019 pubblicano con La Nave di Teseo la loro prima raccolta di poesie Mia madre è un‘arma. Nel 2020 pubblicano con Contrasto il loro primo libro fotografico Farmacia notturna. Il loro secondo film da registi, Favolacce, è stato selezionato in concorso alla Berlinale 2020 e ha ricevuto l’Orso d‘Argento per la migliore sceneggiatura, anch’essa firmata da loro.

Elisabetta Olmi
Elisabetta Olmi
Si specializza nella produzione cinematografica in qualità di organizzatore e produttore esecutivo per numerosi film con importanti registi italiani tra cui Paolo Virzì, Vincenzo Salemme, Laura Morante, Maria Sole Tognazzi, Jacques Rivette, Sergio Rubini, Alex Infascelli ed Ermanno Olmi, e dopo una lunga esperienza sui set cinematografici diviene amministratore unico di Ipotesi Cinema.
Oltre alla produzione di tutti i docu-film di Olmi, Betta, molto attenta da sempre al valore del cinema del reale e al significato etico e sociale dei film che produce, con l’ingresso in Ipotesi Cinema produce lungometraggi di fiction tra cui gli ultimi film di Ermanno Olmi (Centochiodi, Il villaggio di cartone e Torneranno i prati), il film d’esordio di Rocco Papaleo Basilicata Coast to Coast, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani e, di Fabrizio Cattani, Maternity Blues e Cronaca di una passione. Sono in uscita il prossimo film di Maurizio Zaccaro Nour, con Sergio Castellitto, e Il grande passo di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston e Stefano Fresi.
Ha ricevuto candidature e premi ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento e riceve, come miglior produttore per Torneranno i prati, il Ciak d’Oro e il Premio Franco Cristaldi al Bif&st.
Giuria SNCCI

Paola Casella
Paola Casella
Giornalista professionista e critico cinematografico di MYMovies. Collaboratrice di 8 1/2, CineCritica, Io Donna e La Lettura del Corriere della Sera. Membro del comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Membro del comitato direttivo della Rete degli Spettatori e insegnante di cinema nelle scuole per i programmi Buona la prima! (ANICA) e #diventaspettatore. 10 volte membro della giuria della Federazione Internazionale della Critica Cinematografica (Fipresci), fra cui quelle di Cannes e Venezia. Docente di Narrativa al Master Internazionale in Diplomazia Culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fra le sue pubblicazioni i saggi Hollywood Italian (Baldini&Castoldi), premio Donna Città di Roma, e Cinema: femminile, plurale (Le Mani), premio Domenico Meccoli Scrivere di Cinema. Premio Akai come Miglior critico alla Festa del Cinema di Roma.

Adriano De Grandis
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista, ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da 25 anni collabora a Segnocinema. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd Anche i pesci parlano d’amore con suoi brani inediti.

Sergio Sozzo
Sergio Sozzo
Sergio Sozzo (Lecce, 1983) è il direttore editoriale di Sentieri Selvaggi (www.sentieriselvaggi.it). Ha pubblicato saggi per Filmcritica, Empire, Bietti, Film Tv, Le Mani; ha sviluppato videogame sul cinema, creato e condotto trasmissioni sul tema per radio e web tv. Organizza festival e rassegne a Roma, in Campania, in Puglia e in Toscana, dove cura la selezione dei titoli e gli incontri con gli ospiti. Tiene corsi sulla critica, sul giornalismo cinematografico, sulle culture digitali. È stato aiuto regista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio.
Giuria Science & Society

Anna Menini
Anna Menini
La professoressa Anna Menini è titolare della cattedra di Fisiologia e vice-direttrice del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Nella sua carriera ha svolto attività di ricerca in Italia, negli Stati Uniti e in Giappone. Membro di importanti comitati internazionali, i suoi interessi di ricerca comprendono le neuroscienze sensoriali e lo studio dei meccanismi molecolari dell’olfatto.

Paola Rodari
Paola Rodari
Paola Rodari ha trent’anni di esperienza nel campo della comunicazione pubblica della scienza e in particolare della progettazione e realizzazione di mostre e musei della scienza e della tecnologia. Ha tra gli altri lavorato alla realizzazione del Museo del Balì, Planetario e Museo Interattivo della Scienza delle Marche, di Infini-to, Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Torino e del 10lab, Centro Interattivo della Scienza e dell’Innovazione di Sardegna Ricerche; ha anche collaborato allo sviluppo del MUSE, Museo delle Scienze di Trento. È nello Steering Committee del gruppo di interesse sull‘animazione scientifica dell’ECSITE, associazione degli science centre europei, di cui è stata la prima coordinatrice. Insegna Museologia al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste e alla SISBA, Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici di Università di Trieste, Università di Udine e Università di Venezia. Con Matteo Merzagora ha scritto La scienza in mostra. Musei, science centre, comunicazione (PBM, 2007). Altri suoi scritti sono stati pubblicati in inglese, spagnolo e portoghese. Oggi è il Project Manager del Festival della Scienza che nel 2020 accompagnerà l’Euroscience Open Forum di Trieste Città Europea della Scienza.

Erika Rossi
Erika Rossi
È autrice e regista di documentari. Dopo una lunga esperienza come autore a RaiTre, si dedica al cinema documentario. Negli ultimi dieci anni ha raccontato storie principalmente legate al suo territorio di origine, al confine tra Italia ed ex Jugoslavia, affermandosi a livello internazionale. I suoi documentari sono stati selezionati in numerosi festival cinematografici internazionali, tra cui il Torino Film Festival, Visions du Réel, Document Glasgow, BAFICI e trasmessi su Rtv Slo, Hrt e Al Jazeera Balkans. Nel 2018 è selezionata alla Berlinale Talent Campus. La città che cura, il suo primo lungometraggio documentario, premiato al Premio Solinas Documentario per il Cinema e prodotto da Tico Film, è in tournée nelle sale italiane da aprile 2019.
Giuria del pubblico
Anche quest’anno i giudici sarete voi!
Tutti i corti appartenenti alla sezione Maremetraggio e i lungometraggi della sezione Nuove Impronte potranno essere votati dal pubblico. Su www.mymovies.it sarà possibile esprimere il proprio giudizio, assegnando ad ogni singolo titolo un voto da 1 (il minimo) a 5 (il massimo). La funzione “voto” comparirà quando sarà stato raggiunto l’80% della visione del film.