Premi
Sezione Maremetraggio
- Premio EstEnergy al miglior cortometraggio
- Premio Makinarium al miglior corto di animazione e effetti visivi
- Premio Studio Universal al miglior cortometraggio italiano
- Premio Premiere Film al miglior cortometraggio non distribuito
- Premio Oltre il Muro al miglior cortometraggio italiano votato dai detenuti della Casa Circondariale di Trieste
- Premio Trieste Caffè al miglior cortometraggio votato dal pubblico
- Premio AMC al miglior montaggio italiano / best Italian editing
- Premio Mercurius al miglior corto a tematica junghiana
Sezione Nuove Impronte
- Premio Hera Comm al miglior film
- Premio Bakel al miglior lungometraggio votato dal pubblico
- Premio AGICI alla miglior produzione
- Premio SNCCI al miglior lungometraggio votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
- Premio ANAC alla miglior sceneggiatura
Sezione SweeTS4Kids
- Premio SweeTS4Kids al miglior cortometraggio
Giuria Maremetraggio

Jacopo Chessa
Jacopo Chessa
Jacopo Chessa (Torino, 1973), storico del cinema di formazione, si è occupato in particolare di anni Cinquanta e Sessanta nel cinema francese. Ha pubblicato due libri e diversi articoli, collaborato con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con l’Università di Torino e con l’Università di Paris III – Sorbonne Nouvelle. Nel 2010 ha fondato la casa di produzione Prime Bande, specializzata in storia dell’industria e del movimento operaio. Dall’inizio del 2014 è direttore di Aiace Nazionale, prima associazione italiana di sale d’essai, e del Centro Nazionale del Cortometraggio, cineteca e agenzia di promozione dei corti italiani. Dal 2016 dirige il Torino Short Film Market.
È professore a contratto presso l’Università di Paris III – Sorbonne Nouvelle.

CHARLOTTE MICKLEWRIGHT
CHARLOTTE
MICKLEWRIGHT
Curatrice di film e coordinatrice di festival britannica, i suoi interessi nel campo della ricerca vertono sulle cinematografie del Medio Oriente e del Nordafrica, sui loro pubblici europei e sulla distribuzione commerciale di cortometraggi. Dopo essersi laureata in Film, Exhibition and Curation presso l’Università di Edimburgo, ha lavorato in tutto il Regno Unito nell’ambito delle arti e della gestione dei festival, incluso l’Edinburgh International Book Festival, uno dei più grandi eventi letterari del mondo. Oltre a far parte del comitato di
selezione dell’Encounters Short Film and Animation Festival di Bristol, ha curato programmi sui cortometraggi per l’Edinburgh International Film Festival, per lo Scottish Mental Health Arts and Film Festival e per il Berwick Film & Media Arts Festival. Si è recentemente trasferita a Bologna per unirsi al team di programmazione del Biografilm festival | International Celebration of Life.

Cristina Picchi
Cristina Picchi
Cristina Picchi è una regista e artista italiana, attualmente residente a Londra. I suoi film sono stati presentati in festival e gallerie di tutto il mondo vincendo
premi, tra gli altri, ai festival di Locarno, Clermont-Ferrand e Thessaloniki. Nel 2013 è stata nominata per il Miglior Cortometraggio agli European Film Awards.
È stata selezionata per i programmi di residenza del
Museumsquartier di Vienna e dello European Media Art Network. Dopo la laurea in letteratura all’Università di Pisa, ha ottenuto un Master in documentario cinematografico alla Goldsmiths University of London.

Pivio
Pivio
Fondatore nel 1979 del gruppo new wave Scortilla, dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Genova si trasferisce a Roma verso la fine degli anni ottanta e, insieme ad Aldo De Scalzi, dà vita ad un sodalizio artistico di alto livello nel campo della musica da film. Ottenuta la notorietà internazionale con Il bagno turco diretto da Ferzan Ozpetek, ha composto oltre un centinaio di colonne sonore sia per il cinema che per la televisione. Nel 2016 torna alla realizzazione di un lavoro solista, It’s Fine Anyway, scritto, suonato e cantato in quasi totale autonomia, previsto per diventare un film musicale ad episodi entro il 2018.
Il 10 gennaio 2017, a un anno dalla scomparsa di David
Bowie, è uscito il suo nuovo lavoro solista Lodging a Scary Low Hero, tributo al periodo berlinese dell’artista inglese.

Marco Spagnoli
Marco Spagnoli
Laureato in filosofia nel 1995, critico e giornalista cinematografico, da oltre vent’anni si occupa di cinema e di spettacolo per diverse riviste cartacee e su Internet. È il direttore del Giornale dello Spettacolo e collabora a Vivilcinema, La Rivista del Cinematografo e Globalist. Vicedirettore del Festival di Bari, è stato selezionatore e vicedirettore del Festival di Taormina per le edizioni 2005 e 2006 e vicedirettore delR omaFictionFest2007. È stato membro del Comitato Esperti del RomaFictionFest dal 2008 e consulente della Casa del Cinema di Roma. È membro del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, dell’Accademia del David di Donatello, della Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici (FIPRESCI).
Giuria Nuove Impronte

Alessandro D’Alatri
Alessandro D’Alatri
Alessandro D’Alatri inizia la sua attività nello spettacolo all’età di otto anni recitando in teatro, cinema e televisione. Il suo impegno dietro la macchina da
presa comincia in pubblicità verso la fine degli anni settanta. Nel 1991 esordisce nella regia cinematografica con il suo primo lungometraggio Americano rosso con cui vince il David di Donatello e il Ciak d’oro per il miglior
esordio cinematografico dell’anno. Nel novembre 2005 debutta nella regia teatrale con la novità italiana Il sorriso di Daphne di Vittorio Franceschi.
Nel novembre 2014 viene nominato direttore artistico dello Stabile dell’Abruzzo. Collabora dal 1992 con il Centro Sperimentale di Cinematografia per il corso di regia, sceneggiatura e recitazione. Nel 2017 ha ricevuto il diploma honoris causa in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano.

Manuela Mandler
Manuela Mandler
Manuela Mandler è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università di Trieste. Ha vissuto in Brasile, dove ha lavorato nella casa di produzione Gullane. Nei primi anni, come direttrice di comunicazione e marketing, ha curato il lancio di titoli brasiliani come Carandiru, di Hector Babenco e The Year my Parents Went on Vacation, di Cao Hamburger. Dal 2007 è la resposabile del settore internazionale della Gullane, e cura produzioni internazionali in co-produzione come La terra degli uomini rossi, di Marco Bechis, co-produzione italo-brasiliana; Tabu, di Miguel Gomes, co-produzione fra Portogallo, Francia, Germania e Brasile;
Amazonia 3D di Thierry Ragobert, co-produzione franco-brasiliana. Dal 2015 è tornata a vivere a Trieste continuando a esercitare a distanza il suo ruolo alla Gullane.

Marina Marzotto
Marina Marzotto
Dal 1994 al 1998 è produttrice e rappresentante di fotografi pubblicitari presso la Cymon Taylor Productions di Londra. Due anni dopo inizia la sua collaborazione con Ferragamo, per diventarne direttore della comunicazione worldwide dell’intero gruppo. Nel giugno 2002 avvia la start up di Propaganda Italia, è la spokesperson del network e si occupa di business development in Italia, Regno Unito e bacino mediterraneo. Nel 2011 è produttore esecutivo del documentario Valdagno, Arizona, presentato alle Giornate degli Autori della 68° Mostra del Cinema di Venezia. Nel biennio 2012-2013 è Direttore Generale Operations alla Moviemax. A settembre 2013 attiva il settore di produzioni cine-televisive di Propaganda Italia.

Francesco Ranieri Martinotti
Francesco Ranieri Martinotti
Francesco Ranieri Martinotti è regista e sceneggiatore. La sua opera prima Abissinia è stata selezionata nel 1993 al Festival di Cannes nella sezione Semaine de la Critique. Il film viene premiato con il David di Donatello e partecipa al Sundance Film Festival. Nel 1997 firma la sceneggiatura di Cresceranno i carciofi a Mimongo. Nel 1998 dirige Branchie, dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Con il documentario Barbieri d’Italia nel 2016 è candidato ai Globi d’oro. È tra i fondatori delle Giornate degli Autori del Festival di Venezia. Da 8 anni dirige France Odeon, il Festival francese di Firenze. È Presidente dell’Associazione
Nazionale Autori Cinematografici.

Luciano Sovena
Luciano Sovena
Luciano Sovena ha ricoperto la carica di amministratore delegato dell’Istituto Luce Spa poi Cinecittà Luce
Spa partecipando alla produzione e distribuzione di numerosi film. Concentra la sua attività di presidente della Roma Lazio Film Commission principalmente nell’incoming e nella promozione degli accordi di co-produzione cinematografica fra l’Italia e i Paesi esteri. Ha Fondato in Marocco il primo Centro Euromediterraneo di cinematografia, all’interno del quale è stata costituita La scuola delle Arti e dei Mestieri del Cinema. È Docente di Teorie e tecniche di produzione del cinema e della fiction televisiva, all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È esperto di normative finalizzate al rapporto finanziario della produzione e distribuzione cinematografica.

Alessio Vassallo
Alessio Vassallo
Alessio Vassallo nasce a Palermo nel 1983. Nel 2003 si trasferisce a Roma dove si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Inizia come coprotagonista con Beppe Fiorello nel film per la Rai La vita rubata. La popolarità arriva grazie a Il giovane Montalbano; continua i suoi studi a New York
e prende parte alla serie internazionale I Borgia. Al cinema debutta con I baci mai dati, poi Viola di mare, L’ultimo re e nel 2015 lo vediamo tra i protagonisti di Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, vincitore del Festival del Cinema di Roma. Attualmente è in tour a teatro con lo spettacolo Dieci storie proprio così, racconto delle vittime conosciute ma dimenticate della criminalità organizzata. È inoltre sul set di Il giorno più bello, opera prima di Vito Palmieri. Ossessionato dal Palermo Calcio… Gioie e dolori.

Daniela Virgilio
Daniela Virgilio
Daniela Virgilio nasce a Roma nel 1986. Nel 2006 debutta in ambito cinematografico con i film Il bosco fuori di Gabriele Albanesi. Nel 2007 si diploma al
Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si fa conoscere al grande pubblico attraverso la serie
televisiva Romanzo criminale. Prosegue la sua carriera d’attrice recitando in diversi film come Immaturi (2009) di Paolo Genovese, Third Person (2012) di Paul Haggis e Questioni di karma (2016) di Edoardo Falcone. Di recente ha partecipato alla serie televisiva Un passo dal cielo.
Giuria SNCCI

Adriano De Grandis
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista, ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da 25 anni collabora a Segnocinema. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd Anche i pesci parlano d’amore con suoi brani inediti.

Marianna Cappi
Marianna Cappi
Marianna Cappi è nata a Ostiglia e vive a Roma. Critico cinematografico e sceneggiatrice, si è laureata in Storia del Cinema con una tesi su Serge Daney e si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematogafia. Ha scritto il film Amori elementari, regia di Sergio Basso, e il romanzo omonimo per Salani. Scrive per il quotidiano La Voce di Mantova, per il portale web MyMovies e per il settimanale FilmTv. È tra gli organizzatori del Mantova Film Festival. Ha collaborato al volume collettivo Il personaggio cinematografico (Gorizia, Transmedia, 2008) e Il grande cinema italiano di Roy Menarini (edizioni Atlante, Bologna). Insegna alla RUFA, Rome University of Fine Arts.

SIMONE EMILIANI
Simone Emiliani
Nato a Nuoro nel 1969. Direttore artistico di Valdarno Cinema Fedi, è supervisore editoriale di Sentieri Selvaggi con cui lavora dal 1994. Collabora inoltre
con Film Tv, Cineforum, Filmcritica e Filmparlato. Tra le varie pubblicazioni, i volumi Kevin Costner. I mondi imperfetti di un eroe per caso (ed. Sorbini), Walter Hill, scritto con Mauro Gervasini (ed. Falsopiano), Dustin Hoffman (ed. Gremese) e Fughe da Hollywood, scritto
con Carlo Altinier (ed. Le Mani). Dal 2007 organizza ad
Arezzo, con Cineforum 2, la rassegna Gli Invisibili. Dal
1994 al 2004 è stato coordinatore disciplinare dell’Enciclopedia del cinema presso l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani. Ha inoltre curato con Federico Chiacchiari L’annuario del cinema 2000-2001 (ed. Lindau)
ed è stato direttore artistico del festival della salute
mentale Lo Spiraglio di Roma.
Giuria Mercurius prize

Nathalie Boëthius-de Béthune
Nathalie Boëthius-de Béthune
Nathalie Boëthius-de Béthune ha una laurea in Filosofia (Università Cattolica di Louvain-La-Neuve) e una in Interior Design (Istituto St. Luc di Bruxelles). Ha lavorato in Lussemburgo e in Belgio come insegnante in una scuola d’arte e come architetto in uno studio di design di interni. Poi ha rivolto i suoi studi verso la psicologia analitica e verso l’osteopatia energetica. Ha lavorato in una clinica psichiatrica e come consulente psicologico in una scuola d’affari. Ha uno studio privato a Zurigo. Ha scritto una tesi sul fenomeno della sincronicità ed è interessata al rapporto fra materia e psiche e sulla relatività spaziotemporale. Questo interesse la porta alle domande relative al rapporto tra individui e Zeitgeist e alla manifestazione dell’inconscio collettivo nella nostra epoca, in diversi individui e culture.

Keith Cunningham
Keith Cunningham
Keith Cunningham è un esperto di sviluppo di storie e di capacità di trasformazione della tragedia. È autore del libro The Soul of Screenwriting. Si è laureato in Film e Psicologia alla Northwestern University.
È stato professore di Cinema al Columbia College di Chicago, ha tenuto corsi presso lo Jung Institute di Chicago e ha organizzato festival cinematografici per i Parlamenti delle Religioni Mondiali a Chicago e a Cape Town. Ha tenuto seminari per scrittori all’American Film Institute. Keith è stato conferenziere in istituti cinematografici e organizzazioni professionistiche. Nel 2000 Keith si è trasferito a Zurigo, dove ha studiato al C.G. Jung Institute di Küsnacht. È stato professore ad interim di narrativa seriale all’International Film School di Cologna. Ora sta dirigendo la Writers’ Room Experience del DAI di Heidelberg.

LUIS MORIS
Luis Moris
Luis Moris è un analista junghiano e psicoterapeuta svizzero con uno studio a Zurigo, dove vive. Si è laureato presso l’International School of Analytical Psychology (ISAP) di Zurigo. Attualmente sta frequentando un PhD dal titolo Mortal Phenomena, C. G. Jung and his Psychology presso la Essex University con il professor Roderick Main. È il fondatore di Blue Salamandra Films, una casa di produzione cinematografica volta a creare film connessi con la psicologia analitica. Ha prodotto e girato film e interviste con analisti junghiani di chiara fama.

Giovanni Sorge
Giovanni Sorge
Giovanni Sorge ha studiato Letteratura, Filosofia e Storia delle Religioni a Venezia e Berlino e si è laureato con un tesi su Ernst Bernhard, il primo analista junghiano in Italia. Dopo aver lavorato come assistente del direttore presso l’Italian Institute of Culture in Svizzera, ha effettuato ricerche sul ruolo di Jung nell’International Medical Society for Psychotherapy e nel 2012 ha conseguito il dottorato all’Università di Zurigo. Insegna presso il C.G. Jung Institute di Küsnacht-Zürich ed è membro della commissione di ricerca dell’istituto. È stato consulente scientifico presso la Fondazione Eranos e ha editato due volumi per la Fondazione. Dopo aver terminato la presentazione di una lezione delle risorse primarie al C.G. Jung Papers Collection presso l’ETH di Zurigo, ha iniziato a collaborare con Stillpoint Zurich.

Murray Stein
Murray Stein
Murray Stein si è laureato al C.G. Jung Institute of Zurich nel 1973, alla Yale University nel 1965, alla Yale Divinity School nel 1969 e alla University of Chicago nel 1985. È membro fondatore della Inter-Regional Society of Jungian Analysts e della Chicago Society of Jungian Analysts. È stato presidente della International Association for Analytical Psychotherapy e presidente dell’International School of Analytical Psychology di Zurigo. Ha tenuto conferenze a livello internazionale ed è l’autore di In MidLife, Jung’s Map of the Soul, Minding the Self e Soul – Retrieval and Treatment e di numerosi articoli sulla psicologia analitica psicanalisi junghiana. È l’editore junghiano della Edinburgh Encyclopedia of Psychoanalysis e l’editore di Jungian Psychoanalysis. Vive in Svizzera, dove ha uno studio privato a Zurigo.

Nancy Swift Furlotti
Nancy Swift Furlotti
Nancy Swift Furlotti è un’analista junghiana che pratica a Los Angeles e Santa Barbara. È stata presidente dell’Istituto C.G. Jung di Los Angeles. Insegna e tiene lectures negli Stati Uniti e a livello Internazionale. È membro fondatore della Fondazione Philemon e membro del comitato dell’ARAS (Archive for Research in Archetypal Symbolism). È stata coinvolta nel progetto Remembering Jung Video Series e nei film A Matter of Heart e The World Within, e continua a disseminare ideali junghiani attraverso i film. Nancy Swift Furlotti ha avviato il Carl Jung Professorial Endowment in Analytical Psychology al Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior presso la UCLA. È membro del comitato della Foundation for Anthropological Research & Environmental Studies e del comitato del Pacifica Graduate Institute.

Chiara Tozzi
Chiara Tozzi
Psicologa, scrittrice, sceneggiatrice e professoressa di sceneggiatura, è anche analista di scuola junghiana, analista d’addestramento e supervisore per AIPA (Associazione Italiana Psicologia Analitica) e IAAP (International Association for Analytical Psychology). È autrice di romanzi, storie e sceneggiature per film, teatro, televisione e radio. Come professoressa di sceneggiatura e psicologia ha tenuto corsi presso le Università di Roma e Firenze, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la Scuola Holden di Torino, l’AIPA e altre scuole e accademie in Italia. Ha anche tenuto conferenze a livello internazionale. È la presidente dell’associazione Imaghia – Psychological Counselling for Cinema and TV Movies e presidente dell’Imaghia Prize for Films That Are Good for You. È anche editore di Studi junghiani.

Valentina Lucia Zampieri
Valentina Lucia Zampieri
Valentina Lucia Zampieri è un’analista junghiana e psicoterapeuta con uno studio privato a Zurigo. Ha un background accademico e lauree in architettura, psicologia e filosofia. Si è formata e laureata presso l’Istituto C.G. Jung di Zurigo nel 2006, e in psichiatria transculturale all’Università Parigi XIII nel 2010.
Ha lavorato come arredatrice d’interni a Milano e New York e come psicoterapeuta a Venezia e Il Cairo. Nel 2007-2008 ha iniziato a collaborare con l’Università Americana al Cairo, dove ha lavorato come psicoterapeuta allo Student Counselling Center e ha tenuto seminari di psicologia analitica. È particolarmente interessata all’esplorazione dei problemi interculturali nell’analisi, nella letteratura e nel cinema (In the Footsteps of Scheherazade: Aisha’s Story in Jungian and Transcultural Perspective, Primavera 85, 2011).