Premi
Sezione Maremetraggio
- Premio EstEnergy – Gruppo Hera – miglior cortometraggio
- Premio AcegasApsAmga – miglior cortometraggio italiano
- Premio del pubblico – miglior cortometraggio votato dal pubblico
- Premio AMC – miglior montaggio in un cortometraggio italiano
Sezione Nuove Impronte
- Premio MYmovies.it – miglior lungometraggio
- Premio del pubblico – miglior lungometraggio votato dal pubblico
- Premio SNCCI – miglior lungometraggio votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Sezione Shorter Kids’n’Teens
- Premio Shorter Kids – miglior cortometraggio Kids
- Premio Shorter Teens – miglior cortometraggio Teens
Sezione ShorTS Virtual Reality
- Premio Rai Cinema Channel – miglior cortometraggio VR
- Premio ShorTS Virtual Reality – miglior cortometraggio VR votato dal pubblico
Premio Cinema del Presente 2021
Alice Rohrwacher
Premio Prospettiva 2021
Luka Zunic
Omaggio Rewind!
Giuseppe M. Gaudino
Giuria Maremetraggio

Nadia Kibout
Nadia Kibout
Nadia Kibout attrice, autrice regista nasce in Francia da genitori algerini mauritani. Parla 5 lingue. Vive in Italia. Attualmente ha in progetto un film cortometraggio Bucce ed un primo lungometraggio Luna di pietra, dopo il successo del pluripremiato cortometraggio Le ali velate. Ha lavorato ultimamente come attrice per la fiction Nero a metà 2 su Rai1 diretta da Marco Pontecorvo, per la serie tv Vita da Carlo regia Carlo Verdone; per il cinema diretta da Alessio Cremonini (Sulla mia pelle) per il film Profeti e nell’opera prima L’afide e la formica di Mario Vitale.

Ella Cieslinski
Ella Cieslinski
Ella Cieslinski è nata a Versailles nel 1990. Ha trascorso parte della sua infanzia tra Brasile, Germania e Stati Uniti. Dopo le scuole superiori si è trasferita in Uruguay, dove ha lavorato presso la società di produzione El Camino Films di Montevideo. Alla fine del 2017 si è laureata in sceneggiatura all’università di cinema e televisione di Monaco. Nel corso dei suoi studi ha scritto e diretto diversi cortometraggi. Lavora anche come consulente drammaturgico e artistico. La sua sceneggiatura Schon wieder Herbst ha ricevuto il premio per la miglior sceneggiatura al Sehsüchte International Student Film Festival nel 2018. Vive a Berlino.

Amos Geva
Amos Geva
Amos Geva è international manager per T-Port, piattaforma online dedicata a cortometraggi e film realizzati da studenti supportata da MEDIA. Il suo background da regista e produttore indipendente focalizzato su coproduzioni internazionali gli ha fatto ottenere un ruolo fondamentale nella costruzione di rapporti tra l’industria cinematografica e i giovani talenti. Alumnus di TAU e Atelier Ludwisgburg-Paris, Geva ha vinto numerosi premi in rinomati festival cinematografici internazionali sia come regista che come produttore.
Giuria Nuove Impronte

Marta Balaga
Marta Balaga
Marta Balaga è una giornalista cinematografica. Ha pubblicato su Cineuropa, Variety e contribuisce regolarmente alla rivista cinematografica finlandese Episodi. Ha collaborato con vari festival, tra cui l’Helsinki International Film Festival – Love & Anarchy, con il suo evento industry Finnish Film Affair e con Les Arcs Film Festival. È membro dell’associazione finlandese di critici cinematografici SARV, della FIPRESCI e della European Film Academy. Ha fatto parte di numerose giurie, ad esempio al Festival di Tampere e alla Settimana Internazionale della Critica alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2019.

Ilir Butka
Ilir Butka
Ilir Butka è regista e produttore cinematografico. È stato uno dei fondatori nonché ex direttore del Tirana International Film Festival. Negli ultimi anni ha prodotto film di successo come Honeymoons di Goran Paskaljević e La nave dolce di Daniele Vicari. Ilir Butka è stato membro del comitato di selezione dei film del Centro nazionale di cinematografia albanese e del Centro nazionale di cinematografia del Kosovo. È stato anche membro della giuria di svariati festival cinematografici. È cofondatore del Balkan Film Market ed è anche responsabile dell’Albania Film Commission. Ilir Butka è membro della European Film Academy.

Aiste Dirziute
Aiste Dirziute
Aiste Dirziute è un‘attrice lituana, nota principalmente per aver interpretato Auste in The Summer of Sangaile: il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival nel 2015. Il successo l’ha portata a un lungo tour per festival internazionali e Aistė è stata notata da critici e autori. È stata la prima attrice lituana ad essere nominata tra le European Shooting Stars. Il suo ultimo lavoro è stato il blockbuster Men in Black 4: International. Nel 2019 Aistė ha presentato gli European Film Awards a Berlino. Non è solo un’attrice e un’aspirante sceneggiatrice, ma anche una nota femminista e attivista per la parità di diritti e LGBTQ+. Aistė Diržiūtė è membro della European Film Academy.

Giuseppe M. Gaudino
Giuseppe M. Gaudino
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, frequenta il DAMS, indirizzo Spettacolo, a Bologna. Diplomatosi poi nel 1982 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma in Scenografia, si specializza successivamente in Regia Cinematografica e Televisiva.
Dopo alcuni cortometraggi, documentari, e lavori in teatro in qualità di regista e scenografo, gira il film Aldis, invitato a numerosi festival. Dal 1995 al 1997 realizza il film lungometraggio Giro di lune tra terra e mare. Il film è in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Alla XIV Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro nel 2000 a Gaudino viene assegnato il Premio CinemAvvenire come Autore Emergente del Cinema Italiano degli anni ‘90.
Giuria SNCCI

Adriano De Grandis
Adriano De Grandis
Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista, ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da 25 anni collabora a Segnocinema. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd Anche i pesci parlano d’amore con suoi brani inediti.

Gemma Lanzo
Gemma Lanzo
Gemma Lanzo, laureata alla University of East London in Visual Theories: Film History, dopo un Master in Multimedia: Production, Cultures and Theories lavora nel campo dei media nella città di Londra. Nel 2009 fonda Gemma Lanzo Editore, specializzata in cinema. Dal 2016 è cofondatore e responsabile alla comunicazione della società di architettura e ingegneria MAS – Modern Apulian Style per la quale cura, tra l’altro, il festival di Architettura, Design e Arte di Taranto denominato MAS WEEK. Giornalista, critico cinematografico, membro FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) e consigliere nazionale del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), collabora con varie testate giornalistiche nazionali tra cui Alias – Il Manifesto e con la trasmissione Cinematografo di Gigi Marzullo, in onda su Rai1.

Raffaele Meale
Raffaele Meale
Raffaele Meale (Roma) è un critico cinematografico e programmer. Fondatore e caporedattore della rivista online Quinlan.it, è direttore di Cinecriticaweb, rivista del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani, di cui è membro del direttivo, e collabora con diverse testate. Membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, collabora come consulente con le Giornate degli Autori, sezione autonoma e parallela della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È autore di vari saggi all‘interno di volumi collettanei, e con Enrico Azzano ha curato l’edizione dei due volumi di Nihon Eiga. Storia del cinema giapponese. Per Arcana ha pubblicato il volume Fuori i compagni dalle balere. Viaggio nella musica dell’Emilia-Romagna.
Giuria AcegasApsAmga
Valentina Albanese, Flavia Andreozzi, Monica Baulino, Antonella Beccaccini, Simona Bonora, Tatiana Borin, Filippo Caramalli, Marco Cervellera, Solange Ciccone, Gianluigi Clemente, Daniela Colledani, Martino Cova, Francesco Facca, Sara Farinelli, Riccardo Finelli, Federico Foschini, Anna Franzaroli, Enrico Furlani, Simone Furlati, Sonia Gasperoni, Patrizia Gavioli, Michele Gigliotti, Virna Gioiellieri, Annarita Lovito, Elia Maiolli, Angelo Marconi, Serena Mioli, Daniela Montalegni, Barbara Pirazzini, Alessandro Piva, Alessandro Pratticò, Elisa Raggini, Cristina Ricci, Maria Romano, Matteo Seraceni, Stefano Luca Soldano, Sonia Stelitano, Auro Urzan, Valentina Vezzoli, Roberto Vibio
Per una città sull’acqua come Trieste, abituata allo schermo grande e profondo del mare, il cinema è qualcosa di più di un semplice interesse culturale: esso rivela, sottotraccia, una sorta di vocazione profonda inscritta nelle cose stesse, il tentativo – se vogliamo – di aprirsi a un’ampiezza di vedute che l’arte dei migliori cineasti, non meno dei paesaggi marini, è in grado di regalarci.
Ecco perché il Gruppo Hera, presente sul territorio attraverso AcegasApsAmga, ha deciso di dare seguito alla partnership con ShorTS International Film Festival, che anche l’anno scorso – nonostante la difficile congiuntura legata alla pandemia – ha trovato in questo gioco di squadra la ricetta migliore per andare avanti e continuare a incantare il proprio pubblico. Lo farà, ne siamo certi, anche nel 2021, un anno che è iniziato sotto auspici senz’altro migliori e che ci impone, proprio per questo, di rialzare la testa e guardare lontano, aiutati anche dalla forza dell’immaginazione che il cinema, nel pur breve lasso di un cortometraggio, è capace di esprimere.
Una giuria composta dai lavoratori del Gruppo Hera che hanno voluto aderire, inoltre, assegnerà il premio AcegasApsAmga dedicato al miglior cortometraggio italiano della manifestazione, a testimonianza di una partnership che coinvolge davvero l’azienda e le persone che, al suo interno, operano ogni giorno per migliorare continuamente i servizi erogati alla cittadinanza. Una grande festa dell’arte e della cultura, dunque, di cui il Gruppo Hera e AcegasApsAmga continuano convintamente a sposare il progetto, salutando con entusiasmo il suo ritorno all’aperto, nel Giardino Pubblico di Trieste, immagine di un territorio del quale è bello prendersi cura ma che è ancora più bello poter vivere di nuovo insieme.
Giuria del pubblico
Anche quest’anno i giudici sarete voi!
Tutti i corti appartenenti alla sezione Maremetraggio e i lungometraggi della sezione Nuove Impronte potranno essere votati dal pubblico. Attraverso le schede che saranno distribuite ogni sera prima delle proiezioni potrete esprimere il vostro giudizio, assegnando ad ogni singolo titolo un voto da 1 (il minimo) a 5 (il massimo). Durante la cerimonia di premiazione di sabato 10 luglio verranno rivelati il miglior corto e il miglior lungo, che verranno premiati con il premio del pubblico.