• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo
  • Flickr
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
ShorTS International Film Festival
  • Sostienici
  • L’associazione
    • Maremetraggio
    • Formazione
    • Progetti
  • Il festival
    • Presentazione
    • Iscrizioni
    • Partner
    • Archivio
  • MYRELOAD
  • Edizione 2023
    • News
  • Area Stampa
  • Info
    • I luoghi del festival
    • Ospitalità
    • Contattaci
    • Staff
  • Cerca
  • Menu Menu

Premi e giurie

Premi

Sezione Maremetraggio

  • Premio EstEnergy – Gruppo Hera al miglior cortometraggio (5.000€)
  • Premio AcegasApsAmga al miglior cortometraggio italiano
  • Premio Prem1ere Film al miglior corto non distribuito
  • Premio Oltre il Muro al miglior corto italiano
  • Premio AMC al miglior montaggio
  • Premio Trieste Caffé al miglior cortometraggio votato dal pubblico
  • Premio Leonardo Da Vinci alla miglior fotografia in un cortometraggio italiano

Sezione Virtual Reality

  • Premio EstEnergy – Gruppo Hera al miglior corto Virtual Reality (2.000 €)
  • Premio Rai Cinema Channel
  • Premio Il Piccolo miglior cortometraggio VR votato dal pubblico

 Sezione Shorter Kids’n’Teens

  • Premio Shorter Kids al miglior cortometraggio
  • Premio Shorter Teens al miglior cortometraggio
  • Premio Shorter Kids al miglior cortometraggio votato dal pubblico
  • Premio Shorter Teens al miglior cortometraggio votato dal pubblico

Sezione Nuove Impronte

  • Premio Crèdit Agricol Friuladria al miglior film
  • Premio MyMovies al miglior film votato dal pubblico
  • Premio AGICI alla miglior produzione
  • Premio SNCCI al miglior film
  • Premio ANAC alla miglior sceneggiatura

Giuria Maremetraggio

Álvaro Gago Díaz

Álvaro Gago Díaz

Biografia

Álvaro Gago Díaz

Álvaro ha studiato comunicazione e musica audiovisiva in Galizia, teatro a Chicago e regia a Londra. Il suo ultimo corto, Matria, è stato nominato come miglior corto ai Goya nel 2019 ed ha vinto più di 60 premi tra cui il Gran premio della Giuria al Sundance Film Festival del 2018. Attualmente ha cominciato la post produzione del suo nuovo cortometraggio, 16th of December, e ha cominciato la sceneggiatura del suo primo lungometraggio, dal titolo provvisorio di Something like happiness.

ShorTS International Film Festival
Heinz Hermanns

Heinz Hermanns

Biografia

Heinz Hermanns

Fin dal suo inizio nel 1982, dirige il festival internazionale di cortometraggi e distribuzione Berlin - interfilm, parte del Green Film Network. È stato regista e co-fondatore tra il 2001 e il 2012 del festival del cortometraggio “Going Underground” che si è svolto nei treni della metropolitana di Berlino e Seoul. È co-fondatore e curatore del premio di cinema poetico Zebra Münster di Berlin che dal 2002 presenta cortometraggi che interpretano poesie. Nel 2014 ha fondato e diretto il primo cortometraggio ShortVisions a Ningbo, in Cina. Dal 2016 lavora come visiting professor presso l’università SCAU di Guangzhou. Ha organizzato vari seminari sul linguaggio del film e sulla drammaturgia di cortometraggi in oltre 30 paesi.

ShorTS International Film Festival

Hrönn Marinósdóttir

Hrönn Marinósdóttir

Biografia

Hrönn Marinósdóttir

È la direttrice del Reykjavik International Film Festival - RIFF, dalla sua fondazione, nel 2004. Precedentemente era una giornalista cinematografica e ha tenuto conferenze sul cinema all’Università dell’Islanda e in altre scuole.

ShorTS International Film Festival
Pippo Mezzapesa

Pippo Mezzapesa

Biografia

Pippo Mezzapesa

Bitonto, 1980. È regista, sceneggiatore e produttore. Ha scritto e diretto Il bene mio (presentato alla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia come Evento Speciale delle Giornate degli Autori, vincitore del premio del pubblico al Festival di Cinema Italiano di Villerupt e dello Spirit Award al Pune International Film Festival) e Il paese delle spose infelici (in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma). È autore di diversi cortometraggi tra cui Zinanà (vincitore del David di Donatello), Come a Cassano (menzione speciale Nastro
d’Argento), L’altra metà, Settanta (vincitore del Nastro d’Argento e candidato ai David di Donatello), La Giornata (vincitore di un Nastro d’Argento speciale per l’impegno civile, candidato a David di Donatello e Globo d’Oro).

ShorTS International Film Festival
Fabio Omero

Fabio Omero

Biografia

Fabio Omero

Fabio Omero, 64 anni, laureato allo IUAV con una tesi sul teatro e la scenografia, architetto, è docente di storia dell’arte e appassionato da sempre di fotografia. È stato programmista e sceneggiatore della Rai del Friuli Venezia Giulia dal 1981 al 1987. Autore del libro I diritti degli Omosessuali, 1997, Edizioni Marsilio, coautore di testi per i volumi Il diritto delle relazioni affettive, 2001, e Trattato breve dei nuovi danni, 2005, Edizioni CEDAM. Direttore del giornale “Il Lavoratore” di Trieste dal 1991 al 1993. Socio fondatore e presidente della cooperativa Cinquantacinque e della Scuola di musica 55, socio fondatore e consigliere di amministrazione della cooperativa Bonawentura e del Teatro Miela.

ShorTS International Film Festival

Giuria Nuove Impronte

Alessio Cremonini

Alessio Cremonini

Biografia

Alessio Cremonini

Nasce a Roma nel 1973, inizia a lavorare sui set cinematografici, prima come manovale del reparto scenografia, poi come assistente alla regia. È stato assistente di Ettore Scola e Ricky Tognazzi. Nel 1997 scrive e co-dirige con Camilla Costanzo Marta, inserito nel film I corti italiani presentato a Venezia. Nel 2000 co-sceneggia Voci, di Franco Giraldi. Nel 2003 scrive e dirige con Camilla Costanzo il tv movie Una famiglia per caso (Rai1). Nel 2004 co-sceneggia Private, l’esordio alla regia di Saverio Costanzo. Nel 2006 scrive e dirige con Camilla Costanzo il tv movie La notte breve (Rai2). Nel 2013 scrive, dirige e coproduce Border. Il film viene presentato, fra gli altri, ai festival di Toronto, Roma, Cleveland e Belfast. Nel 2018 co-sceneggia e dirige Sulla mia pelle, film su caso Cucchi. La pellicola apre la sezione Orizzonti alla biennale di Venezia.

ShorTS International Film Festival
Elena Cucci

Elena Cucci

Biografia

Elena Cucci

La sua prima esperienza come attrice risale al 2004, quando interpreta Cleopatra in uno spot televisivo per la Cina, diretta dal regista David Tsui. Il suo debutto cinematografico avviene invece nel 2008 come protagonista femminile del film Marcello Marcello di Denis Rabaglia. Nel 2017 è accanto ad Alessandro Siani e Diego Abatantuono in Mister Felicità, che vince “Il biglietto d’oro” come secondo film italiano più visto nel 2017, e lo stesso anno viene scelta da Gabriele Muccino tra i protagonisti di A casa tutti bene, uscito nelle sale il 14 febbraio 2018.

ShorTS International Film Festival
Gianluca Guzzo

Gianluca Guzzo

Biografia

Gianluca Guzzo

Fonda nel 2000 MYmovies.it una delle realtà più interessanti e dinamiche del web italiano di cui è a tutt’oggi oggi CEO. A febbraio 2010 progetta e lancia MYMOVIESLIVE, una piattaforma innovativa di social entertainment per lo streaming di film online. Nel 2015 entra ufficialmente nel mondo della produzione con il film Louisiana - The Other Side di Roberto Minervini e nel 2018 conferma l’impegno con l’autore anche per il suo nuovo film What You Gonna Do When the World’s on Fire in Concorso a Venezia 75. A febbraio 2013 MYmovies.it viene acquisita da GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. che oggi detiene l’83% della Società. Le quote restanti sono ancora di Gianluca Guzzo.

ShorTS International Film Festival
Vinicio Marchioni

Vinicio Marchioni

Biografia

Vinicio Marchioni

Attore di formazione classica, ha scritto, diretto e interpretato a teatro La più lunga ora, testo sulla vita del poeta Dino Campana. Ha esordito sul grande schermo come protagonista nel 2009 con 20 sigarette di Aureliano Amadei, film per il quale al Festival di Venezia si è aggiudicato il premio come miglior attore nella sezione Controcampo Italiano, il Premio Biraghi, il Premio Pasinetti e la candidatura al David di Donatello. Da allora vanta 20 film, alternando ruoli impegnati e drammatici a ruoli da commedia, con la stessa forza espressiva. In televisione rimane celebre la sua interpretazione de il Freddo nella serie cult Romanzo Criminale per cui ha vinto il Premio come Miglior Attore al RomaFiction Fest sia per la prima serie (2009) che per la seconda (2011).

ShorTS International Film Festival
Sara Serraiocco

Sara Serraiocco

Biografia

Sara Serraiocco

Frequenta a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Ottiene il ruolo di protagonista in Salvo, film vincitore del Grand Prix de la Semaine de la Critique-Festival del film di Cannes 2013 dove interpreta il ruolo Rita, ragazza non vedente, che le ha fatto guadagnare diversi e importanti riconoscimenti tra cui il Globo d’oro alla miglior attrice e il Premio Guglielmo Biraghi come attrice esordiente. Tra serie televisive e cinema, nel 2018 è sul set della seconda stagione di Counterpart tra Los Angeles e Berlino. Sempre nello stesso anno viene scritturata dal regista Renato De Maria ad interpretare il ruolo di Mariangela, protagonista femminile del film Lo spietato, visibile sulla piattaforma mondiale Netflix.

ShorTS International Film Festival

Giuria Virtual Reality

Antonio Giacomin

Antonio Giacomin

Biografia

Antonio Giacomin

Antonio Giacomin aka. fluido è nato a Trieste nel 1974 dove vive e lavora. Creative technologist e video designer lavora nella VR dal 2010 realizzando vari progetti di comunicazione immersiva per enti, musei e aziende. Docente e consulente di realtà immersiva in vari ambiti dal 2016 è curatore degli eventi VR del Trieste Film Festival e dal 2018 è guest curator del FeKK di Lubiana (SLO). Ha ricoperto il ruolo di creative producer e creative technologist nel progetto In the Cave realizzato nel programma Biennale College VR e presentato nella sezione Venice VR della 75^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2017 cura il blog 360.fluido.tv ed il podcast Linea di stitching dove racconta la sua esperienza nel mondo della VR.

ShorTS International Film Festival
Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Biografia

Gabriella Giliberti

Critico cinematografico, Entertainment Editor e Web Content Creator. Ha continuato la sua formazione cinematografica conseguendo due diplomi in sceneggiatura presso la Roma Film Academy (ex NUCT) e il corso d’Alta Formazione in Sceneggiatura. Dopo aver vinto un bando in critica cinematografica presso Fondazione Ente dello Spettacolo, ha iniziato il suo percorso nel mondo dell’analisi filmica, aggiungendo a questo il suo amore per la cultura pop e il suo animo infinitamente nerd. Penna e volto del magazine Lega Nerd da cinque anni, collabora per Multiplayer e Movieplayer. Più volte speaker, ospite e moderatrice presso Fiere del Fumetto e Festival del cinema e televisione, è anche responsabile editoriale del magazine femminile Bigodino. Ha inoltre collaborato come video giornalista per Rai Gulp e Cinecittà Luce Magazine.

ShorTS International Film Festival
Stefano Seriani

Stefano Seriani

Biografia

Stefano Seriani

Nato a Trieste nel 1986. Nel 2010 si laurea in Ingegneria Industriale all’Università degli Studi di Trieste con una tesi sviluppata al Sincrotrone Elettra. Nel 2012 si laurea in Ingegneria Meccanica presso la stessa Università, con una tesi sviluppata in Francia, a Tolosa, per conto dell’Agenzia Spaziale Francese (CNÉS). Inizia così un percorso che lo porterà ad occuparsi principalmente di ciò che sta al di là della linea di Von Karman, cioè nello spazio. Nel 2017, dopo il Dottorato, è ricercatore all’Università degli Studi di Trieste dove prosegue la sua attività di ricerca, occupandosi, oltre alle tematiche precedenti, anche di intelligenza artificiale e interfacce uomo-macchina.

ShorTS International Film Festival

Giuria SNCCI

Matteo Berardini

Matteo Berardini

Biografia

Matteo Berardini

Nasce a Roma, nel 1987. Laureato in Scienze dello spettacolo all’Università di Roma Tor Vergata, di cui è Cultore della Materia dal 2018, si occupa di serialità e cinema nordamericano, e del rapporto tra cinema e città da una prospettiva storico-culturale. In passato si è dedicato allo studio dell’opera di Michael Mann e del cinema noir. In veste di critico è direttore della rivista online di critica cinematografica Point Blank, fondata nel 2010; scrive anche per Gli Spietati, Nocturno e la rivista quadrimestrale INLAND, edita da Bietti Edizioni. Dal 2018 fonda e cura per Intrecci Edizioni la serie saggistica CUT, dedicata alla critica cinematografica e seriale. Dopo l’esordio con Nel labirinto di Westworld, la serie prosegue con L’arrivo del lupo – Netflix e la nuova tv, che lo vede di nuovo in veste di curatore.

ShorTS International Film Festival
Adriano De Grandis

Adriano De Grandis

Biografia

Adriano De Grandis

Nasce a Venezia nel 1955. Giornalista professionista, ha lavorato nella redazione del Gazzettino, prima allo Sport e successivamente agli Spettacoli. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti sportivi mondiali e i più importanti festival cinematografici continentali. Da 25 anni collabora a Segnocinema. È stato selezionatore dal 2005 al 2008 della Settimana della Critica a Venezia. Tra i suoi hobby la cucina, scrivendo per le più note guide gastronomiche. Come cantautore ha pubblicato il cd Anche i pesci parlano d’amore con suoi brani inediti.

ShorTS International Film Festival
Aldo Spiniello

Aldo Spiniello

Biografia

Aldo Spiniello

Aldo Spiniello (Atripalda, 1979) è caporedattore di Sentieriselvaggi.it e direttore del magazine Sentieriselvaggi21st. Scrive per riviste e libri di cinema, si occupa di formazione e cura l’organizzazione di eventi e rassegne, tra cui il Laceno d’Oro Film Festival.

ShorTS International Film Festival

Giuria del pubblico

Anche quest’anno i giudici sarete voi!
Tutti i corti appartenenti alla sezione Maremetraggio e i lungometraggi della sezione Nuove Impronte potranno essere votati dal pubblico. Attraverso le schede che saranno distribuite ogni sera prima delle proiezioni potrete esprimere il vostro giudizio, assegnando ad ogni singolo titolo un voto da 1 (il minimo) a 5 (il massimo). Durante la cerimonia di premiazione di sabato 6 luglio verranno rivelati il miglior corto, che verrà premiato con il premio Trieste Caffè 2019, e il miglior lungometraggio, che si aggiudicherà il premio MyMovies.it 2019.

ShorTS

Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
[email protected] - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy

© 2022 ShorTS | Powered by Fucine.IT
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Vimeo
  • Flickr
Scorrere verso l’alto