I vincitori della 23° edizione di ShorTS International Film Festival
SEZIONE MAREMETRAGGIO
Premio EstEnergy – Gruppo Hera
Miglior cortometraggio – 5.000 euro
(Giuria composta da Ella Kohn, Sameh Alaa e Nicolas Khabbaz)
Fantasma Neon di Leonardo Martinelli
(Brasile, 2021)
Motivazione:
«Uno splendido e doloroso commento sulla società, che gioca perfettamente sul ritmo della vita dei suoi personaggi attraverso un mix di generi, in bilico tra realtà e fantasia. Un punto di vista cinematografico giovane e fresco, che descrive la caotica realtà del capitalismo moderno e i suoi effetti sull’animo umano, facendo ottimo uso della musica e servendosi di un’eccellente fotografia».
Menzioni Speciali a
Techno, Mama di Saulius Baradinskas
(Lituania, 2021)
Motivazione:
«Un inconsueto racconto di formazione che affronta le fredde relazioni tra familiari e il sogno di poter andare avanti con la propria vita. Il film si muove tra due mondi in collisione e segue da vicino gli sforzi del protagonista, che cerca una via di fuga attraverso la sua musica preferita: la sua unica speranza di reinventarsi».
Warsha di Dania Bdeir
(Libano, Francia, 2022)
Motivazione:
«Per il suo originale approccio nei confronti del tema trattato e del linguaggio utilizzato, oltre che per gli intelligenti colpi di scena e per la scelta di immagini e suoni. Il film getta luce sull’influenza del pregiudizio culturale e degli stereotipi facendo uso degli strumenti cinematografici in modo unico e potente».
Premio AcegasApsAmga
Miglior cortometraggio italiano – 3.000 euro
(Giuria composta dai dipendenti di AcegasApsAmga e Gruppo Hera)
Lo chiamavano Cargo di Marco Signoretti
(Italia, 2021)
Motivazione:
«Il livello dei corti, sempre più alto ogni anno che passa, ha ulteriormente contribuito al ricco dibattito che si è instaurato nella giuria e che alla fine ha visto un testa a testa tra due contendenti che rappresentavano generi molto diversi entrambi di alto valore. La votazione finale, che si è giocata sul filo delle preferenze, ha visto in ogni caso l’assoluto accordo di tutti i giurati sull’estremo valore e merito del cortometraggio vincitore. Il senso della narrazione e del ritmo che segna tutta l’opera, infatti, conquista lo sguardo, così come la tecnica innovativa e moderna utilizzata per la sua realizzazione. L’originalità con cui viene costruita la storia accompagna lo spettatore attraverso ambientazioni e personaggi caleidoscopici, racchiudendo nella brevità di un cortometraggio una moltitudine di significati e simbologie, l’evocazione di generi e autori, mantenendo però sempre un senso di leggerezza del racconto. Per tutti questi motivi, per l’abile gioco stilistico e dell’uso della sospensione dell’incredulità, per il grande lavoro di ricerca e di montaggio, il premio AcegasApsAmga per il miglior cortometraggio italiano va a Lo chiamavano Cargo…».
Premio Bazzara Caffè
Miglior cortometraggio votato dal pubblico
Branka di Ákos K. Kovács
(Ungheria, 2021)
Premio AMC
Miglior montaggio in un cortometraggio italiano
Cromosoma X di Lucia Bulgheroni
(Italia, 2021)
Motivazione:
«Gli efficaci cambi di ritmo e il tessuto sonoro sostengono la narrazione della storia, facendo in modo che essa mantenga tensioni e aspettative».
Premio Shorts TV
Miglior cortometraggio votato dalla giuria Shorts TV
Homebird di Ewa Smyk
(Regno Unito, 2021)
Motivazione:
«Abbiamo scelto di premiare questo film per la sua poetica e diretta narrativa che sa parlare a tutti. Una storia che con grande capacità espressiva ci ricorda l’importanza di credere in noi stessi e abbracciare appieno la nostra identità culturale. Con un respiro più ampio, è altresì un canto alla ricchezza e bellezza di ogni singola e personale diversità».
Premio MYmovies.it
Miglior anteprima italiana votata dal pubblico
Barter di Ziba Karamali, Emad Araad
(Iran, 2021)
SEZIONE NUOVE IMPRONTE
Premio Nuove Impronte
Miglior lungometraggio
(Giuria composta da Haider Rashid, Maria Roveran e Laura Samani)
Crai nou / Blue Moon di Alina Grigore
(Romania, 2021)
Motivazione:
«Per l’autenticità con cui racconta una realtà familiare articolata e sofferente, prendendo le parti di una protagonista che è a tratti antagonista di se stessa, costringendoci a ridefinire il confine tra vittime e carnefici e a domandarci cosa significhino famiglia, lealtà, appartenenza».
Premio del pubblico
Miglior lungometraggio votato dal pubblico
Crai nou / Blue Moon di Alina Grigore
(Romania, 2021)
Premio SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Miglior lungometraggio votato dalla giuria del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
(Giuria composta da Giuseppe Gariazzo, Paola Olivieri e Ignazio Senatore)
Broadway di Christos Massalas
(Grecia, Francia, Romania, 2021)
Motivazione:
«Una girandola di personaggi esplosivi ai quali non è stato riservato un posto nel mondo. Uno spazio che si fa anima e carne dando voce a emozioni palpitanti e contrastanti. Un crocevia d’immagini dove si fondono cinema, teatro, musical, melodramma».
Menzione Speciale a
A Criança di Marguerite Marguerite de Hillerin e Félix Dutilloy-Liégeois
(Francia, Portogallo, 2022)
SEZIONE SHORTER KIDS’N’TEENS
Premio Shorter Kids
Miglior cortometraggio Kids
Saka sy Vorona/Cat and Bird di Franka Sachse
(Germania, 2021)
Premio Shorter Teens
Miglior cortometraggio Teens
Stars on the Sea di Jang Seung-wook
(Corea del Sud, 2021)
SEZIONE SHORTS VIRTUAL REALITY
Premio ShorTS Virtual Reality
Miglior cortometraggio in Realtà Virtuale votato dal pubblico – 2.000 euro
33/16 di Marco Fabbro
(Italia, 2022)
Premio Cinema del Presente 2022
Gabriele Mainetti
Premio Prospettiva 2022
Aurora Giovinazzo
Premio Attrice del Presente 2022
Teresa Saponangelo
scelto di premiare questo
perché tutte le persone hanno una volontà, che è considerata la natura dell’anima?