Massimiliano Caiazzo / Premio Prospettiva 2023
Massimiliano Caiazzo ha sguardo e fisicità, colori e vivacità espressi con sincera precoce maturità. Naturale più che istintivo, consapevole più che programmatore, ha tempi duttili d’interpretazione dei diversi personaggi, con anche sfumature da commedia tipiche dell’humus antropologico in cui si è sviluppato. In più sa stare in pubblico in modo professionale ed empatico. Il ventiseienne alto mediterraneissimo Caiazzo ama (e sa) avventurarsi nelle scelte professionali col gusto della scoperta di nuove esperienze, ragionando bene su come affrontarle. Nato e cresciuto in penisola sorrentina, il praticamente napoletano Caiazzo ha voluto studiare da attore già da liceale – il grande Gianfelice Imparato lo ha bene avviato al mestiere – e negli ultimi anni è davvero esploso in impatto, caratura e popolarità grazie in primis al ruolo sfaccettato di Carmine, sognatore anti-macho notato nella serie Rai Mare fuori giunta alla terza stagione via via premiata dagli ascolti e di recente anche da uno specifico prestigioso Nastro d’Argento. Lo si è notato anche in due altri non semplici ruoli: il camiciaio impulsivo, sensibile e seduttore come il padre nel convincente film tv Filumena Marturano di Francesco Amato; e lo sfaccettato, pungente ma fragile guaglione di cortile di periferia in cerca d’identità nella complessa Napoli del fatidico 1987 raccontata da Nicola Prosatore in Piano piano, applaudito al Festival di Locarno 2022. Ha lavorato anche nell’ancora inedita serie Disney+ (genere urban fantasy) Uonderboys di Andrea De Sica e Giorgio Romano ambientata fra magia e mistero nella Napoli soprattutto sotterranea in cui incarna una sorta di Robin Hood che fa da ponte fra i mondi adulto e giovanile. E poi? Appena ultimate le riprese del molto… mosso Mare fuori 4, Caiazzo è atteso su un importante set internazionale di cinema. Insomma, questa è proprio una Prospettiva bene inquadrata.
Maurizio di Rienzo
Biografia
Nato a Vico Equense nel 1996, Massimiliano Caiazzo inizia a studiare recitazione all’età di diciotto anni presso la scuola di cinema Méliès diretta da Gianfelice Imparato, per poi proseguire i suoi studi a Roma.
Nel 2020, in occasione della 77a edizione del Festival del Cinema di Venezia, riceve il Premio Kinèo Giovani Rivelazioni. Dallo stesso anno interpreta il ruolo di Carmine Di Salvo nella serie Rai Mare fuori, nel corso della quale esplode in impatto, caratura e popolarità e con cui nel 2021 ottiene il Premio Meno di Trenta Miglior Attore Serie TV. La serie, giunta alla terza stagione e sempre più premiata da ascolti e critica, è stata recentemente insignita da uno specifico prestigioso Nastro d’Argento.
Nel 2022 veste i panni dell’impulsivo seduttore e sensibile camiciaio Riccardo, uno dei tre ignari fratelli della stessa madre in Filumena Marturano, il film TV Rai diretto da Francesco Amato con protagonisti Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo; mentre nell’affresco drammatico e di formazione Piano piano di Nicola Prosatore – presentato lo scorso anno al Festival di Locarno in Piazza Grande e a Roma in Alice nella Città – è uno sfaccettato ragazzo di periferia in cerca di identità nella festosa e complessa Napoli del fatidico 1987.
Al momento è sul set di Mare fuori 4 e ha da poco terminato le riprese della serie Disney Uonderbois di Andrea De Sica e Giorgio Romano, dove è una sorta di Robin Hood ponte fra il mondo dei bambini e quello degli adulti.

Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
maremetraggio@pec.it - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy