Fabrizio Gifuni / Premio Interprete del Presente
Notevolissimo attore capace di scandagli originali, emozionanti, rivelatori di pieghe e piaghe di alta umanità, non soltanto incarnando per il cinema e in memorabili serie televisive personaggi della recente tragica Storia italiana quali Aldo Moro, Paolo VI, Franco Basaglia, Pippo Fava; Gifuni ha tali qualità anche nella sua attività teatrale con ricerche di profondo impatto drammaturgico e impegno fisico su testi di giganti del Novecento quali Gadda e Pasolini spesso in sinergia creativa con l’amico regista e ispiratore Giuseppe Bertolucci. Questa sua caratura di ricerca artistica è ovviamente legata all’essere persona eccellente per acutezza, ironia, empatia.
Che di recente ha toccato una vetta artistica con la mimetica e cesellante interpretazione dell’Aldo Moro martire di Stato ritratto nel capolavoro Esterno notte di Marco Bellocchio, per cui ha ottenuto sia il Premio David di Donatello che il Nastro d’Argento-Grandi Serie TV: lavoro motivato e rivelatore che Gifuni ha successivamente ribadito nei panni del tetragono inquisitore papale di Rapito dell’ormai sodale maestro Bellocchio. Tutto ciò va nel solco delle citate sue interpretazioni bio-storiche del politico De Gasperi, di Papa Paolo VI, del triestino rivoluzionario psichiatra Basaglia, del sacrificale giornalista siciliano Fava, espresse in importanti film per la TV diretti da autori quali Liliana Cavani, Fabrizio Costa, Marco Turco, Daniele Vicari. Di Gifuni vanno ricordate anche le belle interpretazioni cinemagrafiche tout court in Vite in sospeso di Turco, Un amore di Tavarelli, L’amore probabilmente di Giuseppe Bertolucci, La meglio gioventù e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, Beket di Davide Manuli, L’amore buio di Antonio Capuano, Galantuomini di Edoardo Winspeare, Il capitale umano di Paolo Virzì; e recenti suoi trasformismi nell’action di La belva di Ludovico Di Martino e nella commedia Mixed by Erry di Sydney Sibilia.
Il Premio di ShorTS International Film Festival è così attribuito a un interprete calato appieno nel Presente. Aspettiamoci quindi da Gifuni ulteriori scelte e narrazioni dense di significato, prive di retorica, consapevoli del peso e della libertà su cui gioca l’inafferrabile mestiere dell’Attore.
Maurizio di Rienzo
Biografia
Terminati gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e il lavoro formativo con Orazio Costa, debutta in teatro nel 1993 nell’Elettra di Euripide con la regia di Massimo Castri che lo dirigerà successivamente nella Trilogia della villeggiatura di Goldoni. Dagli anni 2000 è ideatore e interprete di numerosi spettacoli. Insieme a Giuseppe Bertolucci lavora al pluripremiato progetto Gadda e Pasolini, antibiografia di una nazione, con gli spettacoli ’Na specie de cadavere lunghissimo e L’Ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro. Nel tempo concentra la sua attenzione su un’idea di “rapporto vivo” con la lingua, con particolare attenzione alla grande letteratura italiana e straniera: Gadda, Pasolini, Pavese, Caproni, ma anche Dante, Manzoni, Camus.
Con il vostro irridente silenzio – Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro è il suo ultimo lavoro personale per il teatro.
Al cinema e in televisione ha preso parte a più di quaranta film, collaborando, fra gli altri, con Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Bertolucci, Gianluca Tavarelli, Liliana Cavani, Ridley Scott, Edoardo Winspeare, Marco Turco, Francesco Bruni, Paolo Virzì, Marco Bellocchio, Daniele Vicari, Stefano Mordini, Ludovico Di Martino, Sidney Sibilia. Rivelazione europea nel 2002 al Festival di Berlino, nello stesso anno ottiene il Globo d’Oro della stampa estera e il Premio De Sica. Nastro d’Argento nel 2003 per La meglio gioventù, Premio Fellini per l’eccellenza artistica nel 2010, riceve il Premio Gianmaria Volontè nel 2012. Per la sua interpretazione ne Il capitale umano ottiene tutti i principali riconoscimenti della stagione 2014: David di Donatello, Nastro d’Argento e Premio Vittorio Gassman. Per il ruolo di Aldo Moro in Esterno notte di Marco Bellocchio gli sono stati assegnati il David di Donatello come miglior attore protagonista, il Premio speciale Elio Petri 2023 e, per la seconda volta, il Premio Vittorio Gassman al Bari Film Festival.

Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
maremetraggio@pec.it - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy