Per il quarto anno consecutivo il cinema incontra il fumetto a ShorTS, con la 24H Shorts Comics Marathon.
24 ore di tempo, aspiranti fumettisti e un tema. Questi saranno gli ingredienti che si mixeranno il 10 e l’11 luglio. L’evento quest’anno si svolgerà in un’inedita versione ibrida dal vivo presso la Casa del Cinema di Trieste, per un massimo di 10 partecipanti, e online tramite videochiamata, dove potranno aderire via web partecipanti da tutta Italia fino a un massimo di 20 persone. L’appuntamento con la Maratona di Fumetti è venerdì 10 e sabato 11 luglio alle ore 16.00 presso la Casa del Cinema di Trieste e via web.
Grandi nomi del panorama fumettistico (e non solo) accorreranno dalle più disparate zone dello stivale per aiutare, consigliare e alla fine decretare i migliori fra i concorrenti partecipanti.
Il premio è la pubblicazione della propria storia all’interno di un albo creato ad hoc (quello con i vincitori dello scorso anno).
Il tempo stringe, iscriviti subito utilizzando il form qui. Porta con te tutti gli amici che vuoi, che qui come non mai è più divertente il partecipare che il vincere!
La giuria della 24h Comics Marathon 2020

Mario Alberti
Mario Alberti
Mario Alberti è un disegnatore, illustratore e sceneggiatore triestino. Nel 1993 è entrato a far parte dello staff di Nathan Never per la Sergio Bonelli Editore. Dal 2007 realizza diverse copertine per DC Comics, Marvel e IDW, nel 2009 pubblica per Marvel la miniserie “Spider Man & X Men”, a cui seguirà “Spider Man & The Fantastic Four”. Nel 2009 collabora al numero 600 di “Amazing Spider Man”. Nel 2017 disegna il primo albo della nuova collana Bandasenzanima, spin-off della serie Dragonero di Luca Enoch e Stefano Vietti. Sempre con Vietti realizza il primo albo della nuova serie Angie Digitwin per Panini Comics. Nel 2018 esce “Tex - Cinnamon Wells” su testi Chuck Dixon e partecipa la progetto Panini Angie Digitwin disegnandone il numero zero e le copertine.

Vittoria VicMac Macioci
Vittoria VicMac Macioci
Vittoria VicMac Macioci, nata a Roma nel 1991, ha collaborato ad un’antologia a tema character design pubblicata da 3DTotal e a vari progetti tra Italia, Francia e Stati Uniti. Tra questi "Gravure" di Altrofumetto, "Melagrana" di Attaccapanni Press e "Warm Blood" scritto da Josh Tierney. È la disegnatrice del fumetto francese "Gravity Level" scritto da Lorenzo Palloni, pubblicato in Italia da Saldapress come "Desolation Club". Oltre a lavorare come disegnatrice insegna character design alla scuola internazionale di visual development Idea Academy di Roma.

Giulio Macaione
Giulio Macaione
Giulio Macaione, nato a Catania nel 1983, debutta nel 2005 con il corto Mortén, vincitore del concorso “Otto tavole per Mondo Naif” indetto da Kappa Edizioni. Sempre con Kappa pubblica i romanzi grafici The Fag Hag e Innamorarsi a Milano, entrambi su testi di Massimiliano De Giovanni. Con Comma 22 pubblica Ofelia, tradotto anche in Francia da Edition Physalis. Con Renbooks pubblica I colori del vicino. Nel 2016 pubblica il suo primo graphic novel per la Casa editrice BAO Publishing, Basilicò. Nel 2018 pubblica il suo nuovo graphic novel per BAO Publishing, Stella di mare. Nello stesso anno realizza per la Casa editrice americana BOOM! Studios il graphic novel Alice from dream to dream, portata in Italia da BAO Publishing con il titolo Alice di sogno in sogno. È appena uscita per Panini Comics la sua ultima fatica: F***ing Sakura.

Giancarlo Soldi
Giancarlo Soldi
Vincitore di prestigiosi riconoscimenti internazionali come l’Industrial Film Award di New York e il Creative Film Award di Chicago, il regista Giancarlo Soldi esordisce dietro la macchina presa nel 1992 con il film “Nero.” scritto da Tiziano Sclavi e interpretato da Sergio Castellitto, Chiara Caselli e Hugo Pratt. Sempre alla ricerca di nuovi linguaggi, nel 1998 realizza la serie "Alex, indagini su mondi segreti". Nel 2013 gira il documentario "Come TEX Nessuno Mai", distribuito da Sergio Bonelli Editore. Nel 2015 il suo documentario “Nessuno Siamo Perfetti” su Tiziano Sclavi ottiene la menzione speciale ai Nastri d’Argento. Nel 2016 è la volta di “Cinque mondi”, documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Nel 2019 realizza il docufilm “Diabolik sono io” scritto con Mario Gomboli, e il documentario “Cercando Valentina. Il Mondo di Guido Crepax”, un viaggio alla scoperta del mondo visionario di Guido Crepax e della sua creatura più popolare.