Maremetraggio a Bologna per le Festival of Festivals nights
Una serata dedicata al festival triestino e ai suoi corti in occasione di Festival of Festivals, il congresso dedicato ai professionisti degli eventi culturali.
Una serata dedicata al festival triestino e ai suoi corti in occasione di Festival of Festivals, il congresso dedicato ai professionisti degli eventi culturali.
REGIA / DIRECTOR ANDREA ZACCARIELLO
SCENEGGIATURA / SCREENPLAY PAOLO ROSSI, ANDREA ZACCARIELLO
FOTOGRAFIA / CINEMATOGRAPHER GIANCARLO LODI
MONTAGGIO / EDITING FEDERICO SCHIAVI
SUONO / SOUND DOLBY SR
CAST / CAST MICHELA CESCON, SALVATORE CANTALUPO
GENERE / GENRE FICTION
DURATA / RUNNING TIME 12’
ANNO DI PRODUZIONE / YEAR OF PRODUCTION 2008
PAESE DI PRODUZIONE / COUNTRY OF PRODUCTION ITALIA – ITALY
PRODUZIONE / PRODUCTION MICROPRODUCTIONS
DISTRIBUZIONE / DISTRIBUTION NZ FILM
Un’agenzia di recupero crediti di una grande città. Una sorta di purgatorio dei nostri tempi in cui si incontrano un uomo e una donna. Lei è un’impiegata capace, preparata, esperta, ma anche un po’ cinica e disillusa, piena di quel pragmatismo che, come in tante donne, maschera e difende le frustrazioni di una vita. Lui è un omino sui cinquanta, dolce e malinconico, con duecentomila euro di debiti; un protestato senza più speranze, disperatamente alla ricerca di un’ultima possibilità, di una proroga per il portafoglio e per la vita. I ruoli sembrano chiari: lui vittima, lei carnefice. In quel ufficietto desolato assistiamo a una lotta silenziosa, rispettosa, sottesa; ma anche violenta, lacerante. E tutti e due ci credono. Credono di raccontare e ascoltare. Credono di commuovere e di commuoversi. Credono di ingannare e di capire. Credono di decidere. Non sanno, o non si accorgono più, che ormai un’altra divinità decide le loro mosse, possiede I loro cuori, vive le loro vite.
A debt collection agency in a big city. A kind of purgatory of our times, where a man and a woman meet. She’s a skilled office clerk, practiced, experienced, but she’s also a bit cynical and disillusioned, pragmatic in that typical way that many women use to hide and protect their life’s frustrations. He is a sweet, melancholic little man, about fifty years old, with a two hundred thousand Euros debt on his back; in debt, and hopeless, he is desperately seeking one last chance, an extension of his wallet and his life. Their roles seem to be perfectly clear: she’s the executioner, he’s the victim. In that tiny office, a silent, respectful, hidden fight is taking place. But it’s also violent, and distressful. And they’re both believers: they believe they’re talking and listening to each other, they believe they’re moved and moving, they believe they’re cheating and understanding. They believe they can decide. They don’t know, or they don’t realize anymore, that some other deity decides their every move, owns their hearts, and is living their life.
Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
[email protected] - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy