A MAREMETRAGGIO YANNIS SMARAGDIS PRESENTA IN ANTEPRIMA NAZIONALE “EL GRECO”

Nell’ambito della rassegna dedicata al cinema greco contemporaneo, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ellenica di Cultura, il regista Yannis Smaragdis sarà ospite d’onore al festival con il suo ultimo film.A Maremetraggio il 2009 sarà l’anno della Grecia. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Ellenica di Cultura, al cinema ellenico “in corto” dell’ultimo decennio il festival triestino dedicherà una rassegna, ma l’evento clou sarà la proiezione in anteprima nazionale del film “El Greco”, di Yannis Smaragdis, che il 3 luglio sarà a Trieste per presentarlo per la prima volta al pubblico italiano.
Cooproduzione internazionale (Grecia, Spagna, Inghilterra, Ungheria e Italia), il film racconta la vita del pittore Domenicos Theotokopoulos, grande protagonista del Rinascimento Spagnolo, noto nel mondo come El Greco.
Con un cast di star elleniche, tra cui gli attori Lakis Lazopoulos, Dimitra Matsouka e Dina Konsta che affiancano il protagonista Nick Ashdon, il film è la più costosa cooproduzione realizzata nella storia della cinematografia greca.
Liberamente tratto dal romanzo biografico “El Greco: o Zografos Tou Theou” (El Greco: il pittore di Dio), di Dimitris Siatopoulos, il film, che in Grecia è uscito nel 2007, può vantare una colonna sonora firmata Vangelis.
All’uscita al box office in Grecia è stato un successo da 1 milione e 200 mila spettatori.
In Spagna è stato presentato nel 2008 alla presenza della regina Sofia, mentre in Ungheria e in Romania è arrivato nel 2009. In Italia il film esce per la prima volta ora, a Maremetraggio.
Tra i premi vinti da “El Greco” il Goya Award per i costumi e il premio per migliore attore a Juan Diego Botto all’International Film Festival del Cairo.
Per Yannis Smaragdis, classe 1946, “El Greco” è l’ultimo film di una lunga serie. Il suo debutto cinematografico risale agli anni ’70, con il cortometraggio “Two Three Things…” e da allora il cineasta greco non si è fermato un momento, dedicandosi a lungometraggi e corti, ma anche documentari, serie tv e opere liriche.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.