SEZIONE MAREMETRAGGIO
Premio Maremetraggio: ex-aequo “Vacances” diNicolas Dufranne e “Def” di Ian Clark
Premio Miglior Corto Italiano – Premio Kodak: “Racconto di Guerra” di Mario Amura Menzione speciale a “L’uomo più buono del momdo” di Edo Tagliavini
Premio Ciak della Critica: “Racconto di Guerra” di Mario Amura Menzione speciale a “Vacances” diNicolas Dufranne
Premio speciale Sky TV: “Il regalo di Natale” di Daniele de Plano “L’uomo più buono del momdo” di Edo Tagliavini
Premio Anec del pubblico: ex-aequo a “Baldosas” diMarc Andres e “L’uomo più buono del momdo” di Edo Tagliavini
SEZIONE IPPOCAMPO
Miglior Lungometraggio: “La destinazione” di Piero Sanna
Miglior Attrice: Sabrina Impacciatore per il film “Al cuore si comanda”
Miglior Attore: ex-aequo Elio Germano per “Liberi” e Gianmarco Tognazzi per il film “Io no” Miglior Lungometraggio del Pubblico – Premio key Tre Viaggi: ex-aequo a “Liberi” di Gianluca Maria Tavarelli e “Al cuore si comanda” di Giovanni Morricone
SEZIONE CORALLINO
Miglior cortometraggio: "Una giornata" dell’Istituto Tecnico Commerciale “Eva Mameli Calvino” di Cagliari Menzione speciale: “Le scarpe nuove” dell’Ist. Tecnico Industriale “Tommaso D’Oria” di Ciriè (Torino) “Bulli, Bulloni e Merletti” dellaDirezione Didattica 3° Circolo di Benevento
SEZIONE INCE
“The Wheel” di Viktor Asliuk – Bielorussia
“Bucaresti – Wien 8:15” di Catalin Mitulescu – Romania
“Life is like a dream” di Jadranko Lopatic – Croazia
La giuria ha voluto inoltre menzionare i seguenti film:
“Bezi –Zeko – Bezi” di Pavle Vuckovich (Serbia) “Dream work” di Peter Tscherhassky (Austria) “Bruksel-Sofia-Bruksel" di Victoria Marinov (Bulgaria)
MOTIVAZIONE DEI PREMI
Motivazione Premio Maremetraggio al Migliore Corto Assoluto
Perché racconta in maniera personalissima un tempo sospeso tra la vita e la morte. Perché racconta in silenzio uno struggente sentimento di perdita la giuria attribuisce all’unanimità il premio ex aequo a: ”Vacances” di Nicolas Dufranne. Perché l’handicap è tale solo agli occhi dell’altro ma è estraneo al cuore e alla speranza del suo portatore la giuria attribuisce all’unanimità il premio ex aequo a: “Def” di Ian Clark.
Motivazione Premio Kodak al Migliore Corto Italiano
Perché le immagini raccolte dalla bambina conservano disperatamente il passato dei sentimenti. Perché la guerra uccide il presente e il futuro. La giuria attribuisce all’unanimità’ il premio a “Racconto di guerra” di Mario Amura. Per l’originalità del soggetto e per il riso che ormai la bontà suscita la giuria attribuisce all’unanimità una menzione speciale a “L’uomo più buono del mondo” di Edo Tagliavini.
Motivazione Premio Ciak della Critica al Migliore Cortometraggio
Per il modo in cui trascrive sentimenti di emozione, indignazione e compassione in un linguaggio visivo di straordinaria forza la giuria attribuisce all’unanimità il premio ciak della critica a “Racconto di guerra” di Mario Amura. La giuria ritiene contemporaneamente doveroso segnalare la colta raffinatezza di un’opera innovativa come “Vacances” di Nicolas Dufranne.
Motivazione Premio Speciale Sky TV
Sky Lab aiuta i giovani registi acquisendo cortometraggi e producendo un magazine mensile – Sky Lab Magazine. È l’unico canale a mandare in prima serata, due volte alla settimana, dei corti. in questo senso l’idea è che i due registi che ricevono ex aequo il premio speciale Sky Lab (consistente nell’acquisizione dei diritti televisivi) si siano divertiti e divertendosi divertono chi guarda il loro lavoro riuscendo comunque a raccontare una storia i due film premiati sono: “Il regalo di natale” di Daniele De Plano “L’uomo più buono del mondo” di Edo Tagliavini
Motivazione Premio Ippocampo al Miglior lungometraggio
Per la sensibilità e la scelta narrativa di contenuti difficili e oggi poco usuali. per aver saputo toccare un argomento ai più sconosciuto, con delicatezza ed estremo realismo. La giuria attribuisce all’unanimità il premio per il miglior film al regista Piero Sanna per “La destinazione”
Motivazione Premio Ippocampo al Miglior Attore
1) Per essere riuscito ad interpretare un personaggio complesso e sfaccettato, con grande maturità artistica la giuria attribuisce all’unanimità il premio a Elio Germano per il film “Liberi” 2) Per la conferma delle sue qualità di attore poliedrico sempre convincente e credibile la giuria attribuisce all’unanimità il premio a Gianmarco Tognazzi per il film “Io no”
Motivazione Premio Ippocampo alla Miglior Attrice
Per essere riuscita a dare al personaggio un forte spessore, distinguendosi per un’interpretazione brillante e umanamente ricca la giuria attribuisce all’unanimità il premio a Sabrina Impacciatore per il film “Al cuore si comanda”
Motivazione Premio Rotary Club Trieste Nord
Per la padronanza del linguaggio cinematografico abbinata all’elaborazione di un testo che ha saputo coniugare in modo originale conoscenze culturali a tematiche attuali, la giuria attribuisce all’unanimità il premio all’ Istituto Tecnico Commerciale “Eva Mameli Calvino” di Cagliari per il film “Una giornata”
Sono state assegnate inoltre due menzioni speciali ai seguenti cortometraggi, che verranno proiettati e distribuiti nell’ambito delle scuole locali:
– “Le scarpe nuove” dell’Ist. Tecnico Industriale “Tommaso D’Oria” di Ciriè (Torino) con la seguente motivazione: per la capacità di sintetizzare visivamente, con intelligenza e senza retorica, un tema sociale serio, offrendo nel contempo uno spaccato reale di vita.
– “Bulli, bulloni e merletti” della direzione didattica 3° circolo di Benevento con la seguente motivazione: per la qualità di regia, montaggio, scelte musicali e l’originalità, nonché l’importanza sociale del tema proposto.
Motivazione Sezione INCE
1° Premio al film “THE WHEEL” di Viktor Asliuk – Bielorussia con la seguente motivazione: Per la coerenza poetica della forma, nella quale l’autore trova la giusta energia in una realtà isolata
2° premio al film “BUCARESTI – WIEN 8:15” di Catalin Mitulescu – Romania con la seguente motivazione: Per la capacità di rendere la tensione emozionale dei personaggi in un’invenzione cinematografica, nella quale la tecnica stessa diventa espressione d’autore.
3° premio al film “LIFE IS LIKE A DREAM” di Jadranko Lopatic – Croazia con la seguente motivazione: perche in esso la grande tradizione del cinema d’animazione croato porta a una sensibilità folgorante di realizzazione
La giuria ha voluto inoltre menzionare i seguenti film:
– “BEZI –ZEKO – BEZI” di Pavle Vuckovich (Serbia) e “DREAM WORK” di Peter Tscherhassky (Austria) perché reinvestano la tradizione cinematografica nazionale
– “BRUKSEL-SOFIA-BRUKSEL” di Victoria Marinov (Bulgaria) per la soluzione elegante di una tematica attuale.
|
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!