Diario di Bordo – Day 04

[:it]

In un film molto bello e sottovalutato, “All’ultimo respiro”(1983, regia di Jim Mc Bride) Richard Gere in una rivendita di giornali aperta anche di notte, a Los Angeles, litiga con un ragazzino munito di skateboard. La materia del contendere è il valore morale di Silver Surfer, araldo delle stelle e personaggio della Marvel Comics; poetica e commovente, la scena è anche un grande omaggio al mondo colorato e denso di significati del Fumetto.
SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si fa partecipe di questa realtà culturale attraverso 24H SHORTS COMICS MARATHON, la maratona del fumetto che attraverso ventiquattro ore non stop permette ai più avventurosi di concretizzare un proprio fumetto, dallo story board al risultato grafico finale. Una formidabile iniziativa, completata dalla giuria che allinea Filippo Mazzarella, Lorenzo PK Pastrovicchio e Sio.
Mentre proseguono nelle vellutate sale del Cinema Ariston le proiezioni della sezione NUOVE IMPRONTE, eccoci in Piazza Verdi dove un giovane neolaureato travestito da Joker festeggia, in modo un po’ rumoroso, il proprio successo didattico, creando una sorta di spettacolo nello spettacolo. Veloci e simpatiche presentazioni a cura di Chiara Valenti Omero e Feancesco Ruzzier, e lo schermo è in posizione di sparo, pronto ad ipnotizzarci con immagini e sequenze provenienti da tutto il mondo.
Si parte subito bene con l’animazione firmata da Daniela Leitnen, talentuosa regista austriaca. NACHSAISON racconta di una coppia molto più che anziana, assisa in una spiaggia, quasi persa in una propria catarsi… ma ecco profilarsi un granchio prodigioso, capace di trasformare il tutto in una danza messicana, metafora di una Vita che non si arrende.
Veramente emozionante, gravido di significati morali, il seguente MURCIÉLAGOS a firma Felipe Viloches, che narra della Nazionale Argentina di Calcio dei non vedenti. Sciolta in una luce prima sfocata poi vivida, sottolineata dalle voci narranti dei protagonisti, la vicenda coglie ogni aspetto del disagio dei disabili, ma anche l’arcobaleno orgoglioso del loro non arrendersi.
Siamo poi, istintivamente e naturalmente, partecipi della fibrillazione angosciosa del giovane soldato di SHEVA DAKOT, battente bandiera israeliana e firmato Assaf Machnes. Per lui sette minuti sono fondamentali, una spirale di tempo che gli si attorciglia addosso come un serpente a sonagli.
Fulminanti, invece, i due minuti – due pensati dalla coppia Boutry – Chaufourier per RENDEZ – VOUS, la definiremmo una scintilla gotica, un giovane uomo ed il suo confronto con l’Arcano.
A DROWNING MAN promuove invece una materia ostica, i toni si fanno più aspri ed il processo di immedesimazione tra spettatori e personaggi è puntuale, segno di una accurata sceneggiatura drammatica. Si tratta di una coproduzione tra Grecia, Inghilterra e Danimarca, dietro la macchina da presa Mahdi Fleifel.
Immaginate, adesso, di essere attorno ai vent’anni e di avere una mamma che vi somministra pranzo e cena solo ed esclusivamente patate. Normale, più che logico diremmo, agognare ad una bella pizza, coloratissima ed abbondantemente farcita. Non sarà facile ottenere tale delizia gastronomica, come ci spiega Teemu Nikki nel suo ilare FANTASIA.
Alain Parrani è invece un autore italiano, ed il suo cortometraggio ADAVEDE contiene più di un elemento di interesse. Immersa in una dimensione allucinata, quasi da liquido amniotico, da narcolessia addirittura, la sua storia giovanile ci trasporta in un clima di abbandono, a cui fanno buon servizio i volenterosi interpreti.
LES MISÉRABLES, ambientato a Parigi, si prende carico di un tema incandescente, i soprusi di talune autorità nei confronti dei negletti e dei piccoli criminali, soprattutto se di colore.
Scene forti e violenza suburbana a cura del regista Ladj Ly.
Ci si rilassa poi addentrandosi nel mondo soffuso e fiabesco di KÖTÜ KIZ, dove una bambina turca vive la sua tenera età tra spaventi ed incanti, mostri ed orsacchiotti.
Cortometraggio d’animazione morbidissimo, diretto da Ayce Kartal.
Il genere horror – con tutte le sue filiere e diramazioni – è molto ben rappresentato da questa edizione del nostro Festival, che presto ospiterà i Manetti Brothers.
Nel frattempo, ci gustiamo la vicenda ambientata in montagna e diretta dall’autrice serba Jovana Avramovic., vale a dire TIŠINA.
Una sensibile regista, che ha molto ben presente il connubio Eros e Thanatos…
Una scintillante luce notturna scende su Piazza Verdi, e in men che non si dica è l’ora del congedo.
Appuntamento a martedì sera….

[:en]In un film molto bello e sottovalutato, “All’ultimo respiro”(1983, regia di Jim Mc Bride) Richard Gere in una rivendita di giornali aperta anche di notte, a Los Angeles, litiga con un ragazzino munito di skateboard. La materia del contendere è il valore morale di Silver Surfer, araldo delle stelle e personaggio della Marvel Comics; poetica e commovente, la scena è anche un grande omaggio al mondo colorato e denso di significati del Fumetto.
SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL si fa partecipe di questa realtà culturale attraverso 24H SHORTS COMICS MARATHON, la maratona del fumetto che attraverso ventiquattro ore non stop permette ai più avventurosi di concretizzare un proprio fumetto, dallo story board al risultato grafico finale. Una formidabile iniziativa, completata dalla giuria che allinea Filippo Mazzarella, Lorenzo PK Pastrovicchio e Sio.
Mentre proseguono nelle vellutate sale del Cinema Ariston le proiezioni della sezione NUOVE IMPRONTE, eccoci in Piazza Verdi dove un giovane neolaureato travestito da Joker festeggia, in modo un po’ rumoroso, il proprio successo didattico, creando una sorta di spettacolo nello spettacolo. Veloci e simpatiche presentazioni a cura di Chiara Valenti Omero e Feancesco Ruzzier, e lo schermo è in posizione di sparo, pronto ad ipnotizzarci con immagini e sequenze provenienti da tutto il mondo.
Si parte subito bene con l’animazione firmata da Daniela Leitnen, talentuosa regista austriaca. NACHSAISON racconta di una coppia molto più che anziana, assisa in una spiaggia, quasi persa in una propria catarsi… ma ecco profilarsi un granchio prodigioso, capace di trasformare il tutto in una danza messicana, metafora di una Vita che non si arrende.
Veramente emozionante, gravido di significati morali, il seguente MURCIÉLAGOS a firma Felipe Viloches, che narra della Nazionale Argentina di Calcio dei non vedenti. Sciolta in una luce prima sfocata poi vivida, sottolineata dalle voci narranti dei protagonisti, la vicenda coglie ogni aspetto del disagio dei disabili, ma anche l’arcobaleno orgoglioso del loro non arrendersi.
Siamo poi, istintivamente e naturalmente, partecipi della fibrillazione angosciosa del giovane soldato di SHEVA DAKOT, battente bandiera israeliana e firmato Assaf Machnes. Per lui sette minuti sono fondamentali, una spirale di tempo che gli si attorciglia addosso come un serpente a sonagli.
Fulminanti, invece, i due minuti – due pensati dalla coppia Boutry – Chaufourier per RENDEZ – VOUS, la definiremmo una scintilla gotica, un giovane uomo ed il suo confronto con l’Arcano.
A DROWNING MAN promuove invece una materia ostica, i toni si fanno più aspri ed il processo di immedesimazione tra spettatori e personaggi è puntuale, segno di una accurata sceneggiatura drammatica. Si tratta di una coproduzione tra Grecia, Inghilterra e Danimarca, dietro la macchina da presa Mahdi Fleifel.
Immaginate, adesso, di essere attorno ai vent’anni e di avere una mamma che vi somministra pranzo e cena solo ed esclusivamente patate. Normale, più che logico diremmo, agognare ad una bella pizza, coloratissima ed abbondantemente farcita. Non sarà facile ottenere tale delizia gastronomica, come ci spiega Teemu Nikki nel suo ilare FANTASIA.
Alain Parrani è invece un autore italiano, ed il suo cortometraggio ADAVEDE contiene più di un elemento di interesse. Immersa in una dimensione allucinata, quasi da liquido amniotico, da narcolessia addirittura, la sua storia giovanile ci trasporta in un clima di abbandono, a cui fanno buon servizio i volenterosi interpreti.
LES MISÉRABLES, ambientato a Parigi, si prende carico di un tema incandescente, i soprusi di talune autorità nei confronti dei negletti e dei piccoli criminali, soprattutto se di colore.
Scene forti e violenza suburbana a cura del regista Ladj Ly.
Ci si rilassa poi addentrandosi nel mondo soffuso e fiabesco di KÖTÜ KIZ, dove una bambina turca vive la sua tenera età tra spaventi ed incanti, mostri ed orsacchiotti.
Cortometraggio d’animazione morbidissimo, diretto da Ayce Kartal.
Il genere horror – con tutte le sue filiere e diramazioni – è molto ben rappresentato da questa edizione del nostro Festival, che presto ospiterà i Manetti Brothers.
Nel frattempo, ci gustiamo la vicenda ambientata in montagna e diretta dall’autrice serba Jovana Avramovic., vale a dire TIŠINA.
Una sensibile regista, che ha molto ben presente il connubio Eros e Thanatos…
Una scintillante luce notturna scende su Piazza Verdi, e in men che non si dica è l’ora del congedo.
Appuntamento a martedì sera….[:]

Thriller, fantascienza e malavita: I Manetti Bros ospiti a ShorTS

Thriller, fantascienza e malavita: I Manetti Bros ospiti a ShorTS International Film Festival 2018

Annunciato nel corso della conferenza stampa di questa mattina l’omaggio alla cinematografia di Marco e Antonio Manetti.

I due registi parteciperanno al festival triestino, in programma dal 29 giugno al 7 luglio, dove verrà proiettato il meglio della loro filmografia, dai primi lungometraggi
fino al pluripremiato “Ammore e Malavita”.

Venerdì 22 giugno, Trieste – Nel corso della conferenza stampa di questa mattina della 19° edizione ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste, l’organizzazione ha annunciato l’omaggio alla filmografia dei Fratelli Manetti.

L’edizione 2018 del Festival triestino vedrà, tra gli altri, protagonisti i due registi romani, che prenderanno parte alla manifestazione dove verrà proiettato il meglio della loro cinematografia, dai primi lungometraggi fino al pluripremiato “Ammore e Malavita”.

Marco e Antonio Manetti, conosciuti come i Manetti Bros,  inaugurano la loro carriera cinematografica a partire dagli anni ‘90, affermandosi fin dagli esordi come autentici cultori del cinema di genere. Il duo registico firma numerosi videoclip di successo, tra cui quelli di Er Piotta, Alex Britti e Tiromancino, fino ad arrivare al grande pubblico televisivo grazie all’apprezzatissima serie “L’ispettore Coliandro”.

Nel mezzo, una carriera costellata da numerosi successi, segnata da una filmografia eclettica e originale, all’insegna del miglior cinema italiano. Un percorso straordinario, che ShorTS International Film Festival intende esplorare e celebrare attraverso i loro film più belli.

L’omaggio ai Manetti comincerà lunedì 2 luglio alle 21.30 presso il Cinema Ariston con la proiezione di “Song’e Napule”, una folgorante rilettura del poliziottesco all’italiana con protagonisti Alessandro Roja e Giampaolo Morelli, premiata con 7 Nastri d’Argento e 6 David di Donatello.

Martedì 3 luglio appuntamento sempre alle 21.30 al Cinema Ariston con “Piano 17”, secondo lungometraggio dei Manetti che realizzano qui una commedia nera dal ritmo indiavolato ambientata in un ascensore, arricchita dall’interpretazione di Giampaolo Morelli, la partecipazione di Massimo Ghini e un cammeo di Valerio Mastandrea.

 Alle ore 19.30 di mercoledì 4 luglio presso lo ShorTS HUB in Piazza della Borsa si terrà un incontro con i Manetti Bros, moderato dal critico cinematografico e delegato generale della Settimana Internazionale della Critica di Venezia Giona A. Nazzaro. Alle 21.30 al Cinema Ariston sarà la volta del film “L’arrivo di Wang”, una storia fantascientifica infarcita di black humor con Ennio Fantastichini e Francesca Cuttica.

L’omaggio  si concluderà giovedì 5 luglio alle 22.00 all’Ariston con la proiezione di “Ammore e Malavita” alla presenza dei due registi. La serata sarà condotta dai giornalisti Maurizio di Rienzo e Beatrice Fiorentino, curatrice della sezione “Nuove Impronte”. Trionfatore ai David di Donatello, vincitore del Ciak d’oro e del Globo d’oro come Miglior Commedia dell’anno, l’ultimo film dei Manetti Bros è un musical travolgente, nonché una nuova dichiarazione d’amore per Napoli da parte dei registi.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory con Seed Box-it.

Clicca qui per il download delle FOTO

Scarica qui il comunicato stampa

 

ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste
Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com

 

Ufficio Stampa

Ilaria Di Milla

[email protected]  | M.  +39 3493554470 |

 Deborah Macchiavelli

[email protected]    | M. + 39 3335224413

Matteo Rovere e Sharon Caroccia premiati a ShorTS IFF

Il regista di “Veloce come il vento” e la giovane protagonista di “Il cratere” saranno premiati al festival triestino, in programma dal 29 giugno al 7 luglio.

Matteo Rovere riceverà il Premio Cinema del Presente, mentre Sharon Caroccia verrà insignita del Premio Prospettiva, riconoscimenti che confermano ed evidenziano due straordinari talenti del cinema italiano.

Entrambi gli artisti saranno presenti a Trieste venerdì 6 luglio per ritirare i premi.

Matteo Rovere, regista dell’acclamato Veloce come il vento e produttore della fortunata saga Smetto quando voglio, riceverà il Premio Cinema del Presente. Un riconoscimento che conferma ed evidenzia la straordinaria crescita artistica e professionale dell’autore romano, già in concorso a ShorTS nell’edizione 2008 con il corto Homo homini lupus e nel 2009 con il suo lungometraggio d’esordio Un gioco da ragazze. Nell’edizione 2016, inoltre, l’attrice Matilda De Angelis ricevette il Premio Prospettiva per la sua interpretazione di Veloce come il vento.

Sharon Caroccia, talentuosa quindicenne campana protagonista del film Il cratere di Silvia Luzi e Luca Bellino, nonché concorrente del talent show di Rai 1 Sanremo Young, si aggiudica il Premio Prospettiva dell’edizione 2018: un riconoscimento che rappresenta una vera e propria scommessa sul futuro dei giovani talenti che ogni anno il Festival individua. Attraverso il Premio Prospettiva, infatti, anche quest’anno ShorTS accende i riflettori su una giovane promessa del cinema italiano, un’intuizione che, nel corso del tempo, è stata spesso confermata dalla carriera degli artisti premiati. Numerosi, infatti, gli artisti insigniti di questo riconoscimento nel corso delle varie edizioni del Festival: da Alba Rohrwacher a Luca Marinelli, da Michele Riondino a Matilda De Angelis.

«Uno dei motivi di orgoglio del nostro Festival è di aver saputo individuare, negli anni, i talenti emergenti nel panorama dell’universo Cinema Italiano – dichiara Chiara Valenti Omero, direttrice di ShorTS Matteo Rovere certamente è tra coloro che più di qualunque altro ha saputo mettere a frutto le propria capacità, non solo di regia, ma riuscendo a spaziare in tutti i campi del “fare cinema”, fino a diventare, non solo per necessità ma anche per passione e propensione all’aiuto nei confronti del cinema indipendente, un produttore di riferimento per il cinema italiano. Per questo motivo non possiamo che assegnare a lui questo premio – conclude – che ha saputo confermare negli anni tutto il talento che già da giovanissimo dimostrava di avere.»

 

Matteo Rovere e Sharon Caroccia saranno presenti alla manifestazione triestina la sera di venerdì 6 luglio per ritirare i premi. Durante la serata conclusiva dell’edizione 2018 di ShorTS, sabato 7 luglio alle ore 20.00, il film “Il cratere” verrà proiettato al Cinema Ariston alla presenza dei registi e della giovane attrice.

 

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di:  Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory con Seed Box-it.

 

Clicca qui per il download delle FOTO

 

Scarica qui il comunicato stampa

 

ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste
Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com

 

Ufficio Stampa

[email protected]   

Ilaria Di Milla

+39 3493554470

[email protected]

Deborah Macchiavelli

+ 39 3335224413

[email protected]

Torna la sezione Nuove Impronte

Cinema di genere e documentario d’autore: torna la sezione Nuove Impronte di ShorTS International Film Festival 2018

 Il festival triestino, in programma dal 29 giugno al 7 luglio, annuncia la selezione dedicata alle migliori opere del cinema italiano emergente.

Insieme al documentario, noir, horror e melodramma saranno i protagonisti dell’edizione 2018 della sezione Nuove Impronte, che anche quest’anno sceglie 7 registi italiani non ancora affermati, ma già apprezzabili  per coraggio e talento.

 In calendario anche le proiezioni fuori concorso del film Rabbia Furiosa di Sergio Stivaletti, ispirato al delitto del “Canaro della Magliana”, che verrà presentato alla presenza del regista, e del musical dal sapore shakespeariano Riccardo va all’inferno di Roberta Torre,che verrà proiettato alla presenza dell’attrice e regista teatrale Sonia Bergamasco.

 Tra i membri della giuria il regista Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, la regista Giovanna Taviani e il produttore Marco Alessi.

Registi non ancora affermati, eppure già chiaramente apprezzabili per coraggio, talento e precisione di gesto. Questa l’ispirazione di fondo di Nuove Impronte, storica sezione di ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste.

Una sezione competitiva che, anche nell’edizione 2018 del festival, sceglie le migliori opere del cinema italiano emergente. Saranno 7 i titoli in concorso, accomunati dall’appartenenza al cinema di genere: una selezione in cui noir, storie criminali, horror e melodramma si affiancheranno al documentario d’autore.

«Nel mettere insieme i sette titoli che compongono Nuove Impronte – spiega la giornalista e critica Beatrice Fiorentino, curatrice della sezione – abbiamo voluto assecondare un segnale chiaro: evidenziare una concreta possibilità di rinascita per il cinema di genere all’interno dell’industria italiana. Se la ripresa del cinema di genere rappresenta uno dei dati più apprezzabili della stagione e il documentario si conferma uno dei luoghi più liberi e creativi della nostra industria, a ShorTS International Film Festival abbiamo deciso di concentrare tutte le energie su questi due aspetti, -conclude- confermando l’impegno del festival nell’esplorazione, la scoperta e la discussione intorno al cinema del presente e alle sue nuove espressioni.»

Anche gli incontri ed eventi speciali di ShorTS International Film Festival 2018 guardano tutti nella stessa direzione, dando vita a un programma che si muove alla (ri)scoperta di una tradizione di cinema del passato, puntando dritto verso il futuro.

Verranno proiettati fuori concorso Rabbia furiosa, il film di Sergio Stivaletti ispirato al delitto del “Canaro della Magliana”, che verrà presentato alla presenza del regista, e il film di chiusura Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, tragedia shakespeariana in versione musical che sarà proiettato alla presenza dell’attrice e regista teatrale Sonia Bergamasco.

Tra i giurati della sezione Nuove Impronte il regista, sceneggiatore e produttore Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, la regista Giovanna Taviani, autrice dei documentari Ritorni e Fughe e approdi, e il produttore Marco Alessi, fondatore della Dugong Films.

 

I FILM IN CONCORSO NELLA SEZIONE NUOVE IMPRONTE 2018

La terra dell’abbastanza (2018) di Damiano e Fabio D’Innocenzo – I fratelli D’Innocenzo al loro film d’esordio firmano un doloroso romanzo ambientato nella periferia di Roma, che parla di educazione criminale e destini segnati, presentato alla Berlinale 2018 nella sezione Panorama.

The End – L’inferno fuori (2018) di Daniele Misischia – Prodotto dai fratelli Manetti, l’esordio cinematografico di Daniele Misischia è un apocalittico zombie-movie ambientato sullo sfondo di una Roma livida e indifferente, con protagonista Alessandro Roja. Il film arriverà nelle sale italiane dal 14 agosto 2018 grazie a 01 Distribution.

Veleno (2017) di Diego Olivares – Diego Olivares, al suo secondo lungometraggio di finzione dopo I cinghiali di Portici, realizza un melodramma civile nella Terra dei Fuochi, con una superba Luisa Ranieri, Anna Magnani del presente, affiancata da Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito.

Gatta cenerentola (2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone – Alessandro Rak, già autore del pluripremiato L’arte della felicità, riunisce le forze con Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone per dare vita a una delle favole de Lo cunto de li cunti di Basile. Il risultato è un superbo noir di animazione, che riadatta la celebre fiaba in chiave gangster, contemporanea e dark.

Città giardino (2018) di Marco Piccarreda Un documentario che cerca di catturare l’immobilità della tragedia, raccontando la realtà di un centro per immigrati dove sei ragazzi, minori non accompagnati, trascorrono giornate lunghissime e lente immaginando uno spazio utopistico di libertà.

Happy Winter (2017) di Giovanni TotaroAttraverso la forma del documentario Totaro racconta un’estate a Mondello, nei pressi di Palermo. La spiaggia brulicante, meta estiva per molte famiglie in vacanza, si fa specchio delle contraddizioni della società italiana post crisi.

The First Shot (2017) di Federico Francioni e Cheng YanPremiato nel 2017 alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, il documentario di Francioni e Yan è un viaggio alla ricerca dell’identità della nuova Cina, rappresentazione vivida del senso di spaesamento che albergano le generazioni nate dopo Tienanmen.

I film in concorso si contenderanno il premio Crédit Agricole FriulAdria come miglior film, il premio del pubblico IL PICCOLO, il premio della Critica assegnato dal SNCCI, il premio Miglior Produzione consegnato dall’AGICI e il premio ANAC alla migliore sceneggiatura.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K.F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed E_Factory con SeedBox-it.

 

Clicca qui per il download delle FOTO dei film in concorso

 

Scarica qui il comunicato stampa

 

ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste
Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com

 

Ufficio Stampa

[email protected]

Ilaria Di Mill

+39 3493554470

[email protected]

Deborah Macchiavelli

+ 39 3335224413

[email protected]

Torna la 24H ShorTS Comics Marathon

ShorTS International Film Festival: torna la 24H ShorTS Comics Marathon

Il festival triestino, in programma dal 29 giugno al 7 luglio, conferma la seconda edizione del contest gratuito dedicato ai disegnatori.

Appuntamento dal 2 al 3 luglio in piazza della Borsa, dove in 24 ore i partecipanti dovranno realizzare un cortometraggio a fumetti di almeno 12 vignette.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria d’eccezione, composta da Lorenzo Pastrovicchio, storico disegnatore di PK, dal fumettista e youtuber Simone “SIO” Albrigi e dal critico cinematografico Filippo Mazzarella.

Al termine della maratona, il 3 luglio SIO si esibirà nella performance 15 strisce in 30 minuti: una vera e propria sfida, durante la quale il disegnatore
realizzerà 15 strisce in mezz’ora.

 Torna allo ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dal 29 al 7 luglio, la seconda edizione di 24H ShorTS Comics Marathon. Un contest gratuito dedicato a disegnatori di ogni età che vorranno cimentarsi in una vera e propria maratona artistica durante la quale, in sole 24 ore, dovranno realizzare un cortometraggio a fumetti di almeno 12 tavole inchiostrate e/o colorate, ciascuna contenente una vignetta di dimensione quadrata.

L’appuntamento è in piazza della Borsa dalle ore 17.00 di lunedì 2 luglio fino alle 17.00 di martedì 3 luglio. La partecipazione al contest è gratuita e aperta a un numero massimo di 20 partecipanti, che dovranno iscriversi entro e non oltre lunedì 25 giugno 2018. A questo link è possibile consultare il regolamento e le modalità di iscrizione.

A valutare gli elaborati ci sarà una giuria d’eccezione, composta da esperti in campo artistico e cinematografico: Lorenzo Pastrovicchio, storico disegnatore di PK e vincitore del prestigioso riconoscimento Topolino d’Oro, il giornalista e critico cinematografico Filippo Mazzarella e il fumettista e youtuber Simone “SIO” Albrigi, ideatore del fortunato canale Scottecs che conta oltre un milione e mezzo di iscritti. Il fumetto vincitore verrà poi pubblicato e distribuito gratuitamente.

Al termine della maratona, inoltre, martedì 3 luglio SIO si esibirà nella performance “15 strisce in 30 minuti”: una vera e propria sfida, durante la quale il disegnatore realizzerà 15 strisce in mezz’ora.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di:  Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy,  Hera Comm, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory con Seed  Box-it.

 Clicca qui per il download delle FOTO 

 

Scarica qui il comunicato stampa!

 

ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste
Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com

 Ufficio Stampa

[email protected]

Ilaria Di Milla

+39 3493554470

[email protected]

Deborah Macchiavelli

+ 39 3335224413

[email protected]

La nuova immagine di ShorTS IFF 2018!

Storie che sconvolgono le regole!

Venghino signori venghino nel mondo speciale dei cortometraggi! Quelle storie così piccole, ma cariche a molla di idee e invenzioni che riescono a sconvolgere le regole del pensiero comune. È qui che la mela, icona della scoperta della gravità Newtoniana, sovverte le regole e diventa centro di gravità essa stessa! Che cristallizza il momento fluttuando nell’aria senza cadere sulla mano. Preparatevi a guardare e ad ammirare tutte le cangianti sfaccettature dell’inventiva umana conosciuta e non!

80 titoli in concorso nella sezione Maremetraggio

 

La manifestazione triestina conferma la storica sezione dedicata ai cortometraggi premiati nei maggiori festival internazionali.

La selezione 2018 vede concorrere 80 opere provenienti da oltre 30 paesi diversi. Dietro la macchina da presa moltissime registe donne, tante storie di sport, temi sociali e indimenticabili ritratti femminili.

Il 5 e il 6 luglio appuntamento con lo ShorTS Pitching Training, un workshop per imparare la tecnica del pitching, sempre più diffusa nel settore audiovisivo.

80 cortometraggi in concorso, provenienti da oltre 30 paesi diversi: questi i numeri di Maremetraggio, storica sezione competitiva di ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste. Nella sezione concorreranno i migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo e che, nel corso del 2017, sono stati premiati nei principali festival internazionali. Le 80 opere in gara si contenderanno il prestigioso premio EstEnergy –  Hera Comm da 5.000,00 euro assegnato da una giuria selezionata, composta tra gli altri dall’attrice e regista Veronica Pivetti.

“Le opere in concorso sono accomunate da un’attenzione e da una cura particolarissima all’aspetto visivo, oltre a essere state premiate nei maggiori festival cinematografici del mondo” – dichiara Francesco Ruzzier, curatore della sezione Maremetraggio – “Al tempo stesso, possiamo dire che è una selezione che parla molto al femminile: la presenza di registe donne, infatti, è raddoppiata rispetto all’edizione 2017, un segnale assolutamente positivo per il settore cinematografico”. Tante storie di sport, temi sociali e indimenticabili ritratti femminili, mentre i generi spaziano dall’animazione al documentario, dalla fiction a opere di tipo sperimentale. In concorso anche Audiophile, pluripremiato cortometraggio di Emanuele Biasiol, nato a Trieste e residente in Inghilterra. Sarà presentato fuori concorso, invece, Dear Basketball, opera dello storico animatore della Disney Glen Keane che racconta il commovente addio al basket del campione Kobe Bryant, insignita nel 2018 del premio Oscar© come miglior corto di animazioneRiconfermato anche il premio Studio Universal, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Maremetraggio e Studio Universal che acquisirà i diritti Pay per la trasmissione televisiva al miglior corto italiano selezionato. Tornano nell’edizione 2018 anche il premio TriesteCaffè del pubblico, il premio AMC al miglior montaggio italiano e il premio Premiere Film assegnato al miglior cortometraggio non distribuito.

Il 5 e 6 luglio, invece, appuntamento con ShorTS Pitching Training, workshop organizzato dall’Associazione Maremetraggio in collaborazione con Nisi Masa e il Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, che si terrà a Trieste presso la Mediateca La Cappella Underground. Il workshop aiuterà i partecipanti a realizzare presentazioni efficaci e persuasive dedicate, in particolare, alla presentazione di progetti destinati alla realizzazione di cortometraggi. La registrazione al workshop può essere effettuata attraverso il modulo disponibile a questo link, entro e non oltre il 31 maggio. Il workshop è rivolto ad un massimo di 15 partecipanti, provenienti da tutta Europa e con una particolare attenzione alle Scuole di Cinema,  che dovranno avere già ideato un progetto per la realizzazione di un corto. La registrazione al workshop è gratuita, mentre i partecipanti selezionati dovranno corrispondere una quota di iscrizione di 50 euro. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese da Wim Vanacker, responsabile dello Script Department di Nisi Masa, così come i pitching alla fine del percorso, che i partecipanti esporranno di fronte a una rosa ristretta di produttori selezionati.

 

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di:  Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy,  Hera Comm, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed E_Factory con Seed Box-it.

Qui la lista completa dei cortometraggi in concorso!

Clicca qui per il download delle FOTO dei corti in concorso

 

Scarica qui il comunicato stampa!

 

 

ShorTS International Film Festival 2018
19° Edizione | Trieste
Dal 29 giugno al 7 luglio
www.maremetraggio.com

 

Ufficio Stampa

[email protected]   

Ilaria Di Milla

+39 3493554470

[email protected]

Deborah Macchiavelli

+ 39 3335224413

[email protected]

Progetto città visibile

 

CITTÀ VISIBILE è un progetto di video partecipativo, ideato dall’Associazione Maremetraggio e finanziato da Siae SIllumina, all’interno di tre aree periferiche della città di Trieste che prevede tre diversi percorsi laboratoriali condotti da artisti under 35 e rivolti a giovani che vivono in condizioni di marginalità sociale all’interno dei quartieri stessi.

Sotto la guida di tre artisti under 35 (affiancati da tre tutor di video partecipativo) i laboratori vedranno impegnati i giovani nella realizzazione di un video partecipato (finalizzato alla produzione di tre documentari brevi o docufiction) che vedrà coinvolti gli abitanti del quartiere, in particolare gli anziani. Punto di partenza del progetto è infatti la raccolta di materiali d’archivio, quali filmati e video familiari, fotografie ed oggetti del passato, quali strumenti per stimolare gli anziani a parlare di sé, cercare nei cassetti e ricordare. In questa prima fase esplorativa e di ricerca, i ragazzi raccoglieranno temi e testimonianze e frammenti di storie al fine di restituire l’identità del territorio in cui vivono, in una auto-narrazione collettiva dei luoghi e degli spazi condivisi del quartiere. Nella fase di scrittura, attraverso la tecnica del video partecipativo, i giovani partecipanti saranno incoraggiati a riflettere sulla loro percezione di identità come cittadini attivi, sul loro senso di appartenenza alla comunità del quartiere, e infine, su quanto tale appartenenza abbia influenzato, positivamente e non, il loro percorso di vita.

Il progetto sarà sviluppato attraverso tre momenti laboratoriali, una per ogni fase realizzativa, della durata di cinque giornate ognuno, in un arco complessivo di sei mesi. La prima fase sarà dedicata alla raccolta dei materiali d’archivio, all’ideazione e alla scrittura. La seconda fase laboratoriale sarà dedicata alle riprese. La terza fase, al montaggio e alla finalizzazione dei filmati.

Scopo del progetto è dare il via ad uno scambio creativo tra la generazione giovane e quella più anziana che vivono nelle aree periferiche della città di Trieste, grazie ad un percorso di ricerca e approfondimento finalizzato a raccontare il territorio con lo sguardo inedito di chi lo vive ogni giorno, proprio attraverso il dialogo tra generazioni.

I tre prodotti audiovisivi saranno poi presentati alla cittadinanza nell’ambito di un evento pubblico organizzato ad hoc dall’Associazione Maremetraggio in collaborazione con l’Azienda Sanitaria , il Comune e l’Ater.

Qui trovi la brochure del progetto!

Rassegna stampa Città Visibile (aggiornata al 15 settembre)

Locandina Città Visibile_Melara

Locandina Città Visibile_Valmaura

Locandina Città Visibile_Ponziana

Foto Città Visibile

Video Città Visibile

 

ShorTS cerca volontari per la 19° edizione!

Siamo alla ricerca di volontari!

Ti piace il cinema? Sei curioso di conoscere i dietro le quinte di un festival cinematografico internazionale?

Vuoi entrare in contatto con registi, attori e produttori e con chi lavora nel mondo dei festival di cinema?

Sei una persona volenterosa, dotata di senso pratico, entusiasta e con tanta voglia di fare, alla ricerca di una nuova esperienza?

Sei la persona che cerchiamo per la diciannovesima edizione di ShorTS International Film Festival!

Come volontario avrai l’opportunità di contribuire, insieme al personale del festival, alle principali attività che muovono la macchina organizzativa della manifestazione, come l’ospitalità, la promozione e l’allestimento degli spazi. Potrai parlare le lingue straniere che conosci, incontrare tante persone interessanti, scoprire tutti i retroscena di un grande evento internazionale.

Per comunicarci la tua disponibilità ti invitiamo a compilare il modulo che trovi a questo link

Grazie per il tuo aiuto!

 

Sigla 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica la sigla di ShorTS!