Focus Israele
Lo ShorTS IFF dedica un focus speciale alle produzioni cinematografiche provenienti da Israele
Lo ShorTS IFF dedica un focus speciale alle produzioni cinematografiche provenienti da Israele
Al via le iscrizioni per partecipare alla “Maratona di fumetto” dello ShorTS IFF rivolta ad aspiranti autori di “strisce”, che superato il primo lustro torna in una versione completamente rinnovata.
Nel corso degli anni abbiamo voluto mettere alla prova i nostri concorrenti in una maratona di resistenza della durata di 24 ore con l’obiettivo di produrre un corto a fumetti di almeno 4 pagine a tema cinematografico, rivisitando in vari modi il proprio film preferito. Quest’anno le regole del gioco cambiano completamente.
Sin da ora infatti, compilando il form sul sito del Festival, sarà possibile iscriversi e iniziare a scrivere e disegnare il proprio fumetto, che insieme a tutte le opere che parteciperanno alla maratona andrà a comporre una storia unica, poi stampata in un volume a tiratura limitata. Testimonial e protagonista di questa staffetta un ragazzo proveniente dal futuro intento a scoprire la magia di quei posti chiamati Cinema.
I disegnatori saranno guidati da un editor con il quale confrontarsi nella fase delle bozze per calibrare la propria opera.
Le singole storie saranno il diretto seguito dell’episodio pilota già confezionato e disponibile sul sito del Festival, ad opera di Francesco Paolo Cappellotto, ideatore della Maratona.
Un occasione imperdibile per mettersi alla prova e per creare qualcosa di bello insieme ad altri partecipanti che condividono lo stesso sogno. Aspiranti o professionisti che siano, il contest è aperto a tutti.
REGOLAMENTO
– Le storie saranno a tema cinematografico: viene infatti richiesto di far rivivere il momento principale del proprio film preferito.
– Per iscriversi basta collegarsi al sito maremetraggio.com e compilare il form dedicato alla Maratona 2022.
– Per validare l’iscrizione verrà richiesto ad ogni concorrente una personale caratterizzazione del personaggio principale, così come sarà presentato nel loro fumetto.
– A seguito di questo sarà fornita la griglia base della tavola e tutto il report riguardante nello specifico le regole da seguire.
– Scadenza iscrizioni: 1 luglio.
– Entro il 4 luglio i partecipanti dovranno presentare lo storyboard all’editor per discuterne l’idea.
– La scadenza per la consegna dei definitivi sarà sabato 9 luglio, ore 12.00.
Scarica il regolamento qui.
Scarica il comunicato stampa qui.
La giovane attrice sarà insignita del Premio Prospettiva, un riconoscimento che il Festival dedica da 13 anni ai talenti emergenti del cinema italiano, durante la 23° edizione che si terrà a Trieste dal 1 al 9 luglio 2022.
Il Premio Prospettiva di ShorTS International Film Festival rappresenta dalla sua istituzione una vera e propria scommessa sul futuro dei giovani talenti che ogni anno la manifestazione del capoluogo giuliano individua: attraverso questo riconoscimento, anche nel 2022 ShorTS accende i riflettori su una giovane promessa del cinema italiano. Scommessa che, nel corso del tempo, è stata confermata dalla carriera dei diversi premiati con questo riconoscimento, tra i quali il Festival annovera Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Michele Riondino, Matilda De Angelis, Daphne Scoccia, Sharon Caroccia, Francesco Di Napoli, Giulio Pranno e Luka Zunic.
Leggi il comunicato stampa qui.
Radiograph of a Family verrà proiettato al Cinema Ariston alla presenza della regista Firouzeh Khosrovani…
Da oggi, lunedì 14 marzo, bambini dagli 8 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 15 possono candidarsi per diventare Selecters per la sezione competitiva Shorter Kids’n’Teens dello ShorTS International Film Festival edizione 2022!
Chi sono i Selecters?
I Selecters sono bambini e ragazzi che scelgono i cortometraggi della sezione Shorter Kid’s’Teens dopo aver partecipato a un percorso di alfabetizzazione cinematografica che, sotto la guida di un media educator, aiuta a sviluppare le abilità nell’analisi di un film e nella valutazione delle sue qualità. I Selecters hanno personalità e gusti molto diversi tra loro ma un’unica grande passione: quella per il cinema bello, emozionante e capace di fare riflettere.
Candidarsi per diventare Selecter è semplice: basta compilare il form relativo alla propria fascia d’età qui e inviarcelo.
La call resterà aperta fino a venerdì 8 aprile. Buona fortuna!
Un progetto di ShorTS International Film Festival per conoscere il mondo dei cortometraggi d’autore
Cinema in corsivo è un progetto di alfabetizzazione cinematografica che ha l’importante obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado al mondo dei cortometraggi d’autore. Si articola in due percorsi: il primo mira a creare il gruppo di Selecters (i selezionatori dei film di Shorter Kids’n’Teens, la sezione del festival dedicata al pubblico dei più piccoli); il secondo, a costituire le Giurie che in estate durante i giorni del festival sono chiamati a scegliere i film vincitori della sezione stessa.
Da quest’anno, Cinema in corsivo coinvolge nelle sue attività anche gli studenti delle scuole di Gorizia, oltre a quelli di Trieste. Gli insegnanti interessati a far partecipare i propri allievi a questa divertente esperienza educativa gratuita, possono manifestare il proprio interesse compilando un form sul nostro sito.
A partire da gennaio 2022 saranno contattati per programmare nella propria scuola un incontro di presentazione del progetto dove saranno fornite tutte le informazioni utili per diventare Selecter o Giurato del festival e nel corso del quale muovere i primi passi nello straordinario mondo dei cortometraggi d’autore!
Anche quest’anno torna lo ShorTS Pitching Training, in un nuovo formato: ShorTS Development & Pitching Training.
Sotto la guida del tutor Massimiliano Nardulli (Less is more & Word-frame) un gruppo selezionato di registi e scriptwriters svilupperà il proprio progetto per un cortometraggio, lavorando sia sulla creatività sia sul pitching.
Il regolamento completo e il form per la registrazione si trovano qui.
Scarica la presentazione del workshop qui.
Aperte le iscrizioni alla 23° edizione di ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio e in programma dall’1 al 9 luglio 2022 a Trieste.
Il Festival conferma le sue basilari sezioni competitive dedicate ai cortometraggi: Maremetraggio, Shorter Kids’n’Teens con selezionatori e giurati di due diverse fasce di età, ShorTS Virtual Reality dedicata alla visione-immersione a 360° in storie e scenari spesso non usuali. Per l’edizione 2022, il Festival conferma anche Last Chance, sezione cui possono partecipare corti che non hanno vinto premi della durata massima di 10 minuti prodotti dopo gennaio 2021 e di qualsiasi genere. Un massimo di dieci corti selezionati entrerà di diritto nella Sezione Maremetraggio.
Storica sezione competitiva di ShorTS IFF, alla sezione Maremetraggio possono concorrere i corti che abbiano ottenuto un premio a uno o più Festival a livello internazionale nel corso dell’anno 2021. Confermati anche per questa 23° edizione del festival il premio al miglior corto consistente in 5000,00 euro (cinquemila euro) e il premio di 3000,00 euro (tremila euro) al miglior corto italiano istituito nella passata edizione. Accanto a questi i cortometraggi in concorso in questa sezione si contenderanno altri prestigiosi premi.
Torna anche ShorTS Virtual Reality, sezione internazionale interamente dedicata ai corti girati in realtà virtuale che assegnerà anche nel 2022 il premio da 2000,00 euro (duemila euro) per il miglior cortometraggio.
Riconfermata, infine, anche la sezione Shorter Kids’n’Teens, tradizionalmente dedicata ai più piccoli. Possono partecipare in questa sezione cortometraggi di ogni genere dedicati ai giovanissimi e anche quest’anno la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinti comitati di selezione e due giurie formati dai ragazzi stessi: la sezione Kids, dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni, e la sezione Teens con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
A questo link è possibile leggere il regolamento completo del festival e iscrivere le proprie opere tramite le piattaforme Festhome oppure Filmfreeway: https://www.maremetraggio.com/festival/iscrizioni/
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2022.
Il comunicato stampa può essere scaricato qui.
ShorTS International Film Festival
23° Edizione | Trieste 1 – 9 luglio 2022
www.maremetraggio.com
La manifestazione cinematografica, che si svolgerà a Trieste
e online dal 2 al 10 luglio 2021, conferma anche per la 22° edizione
Shorter Kids’n’Teens, la sezione dedicata ai giovanissimi.
Una sezione dedicata a corti internazionali
che è un vero e proprio “festival nel festival”, pensata per
bambini dai 6 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
Per l’edizione 2021 il Festival apre le iscrizioni per partecipare anche come selezionatore di questa sezione dedicata ai giovanissimi:
le candidature resteranno aperte fino al 19 febbraio e
sono riservate a bambine/i di 8-10 anni e ragazze/i di 11-14 anni.
Piccolo, grande cinema per piccoli, grandi giurati: si chiama Shorter Kids’n’Teens ed è la sezione dedicata ai giovanissimi di ShorTS International Film Festival, storica manifestazione cinematografica triestina organizzata dall’Associazione Maremetraggio e in programma dal 2 al 10 luglio 2021 nel capoluogo giuliano.
Vero e proprio “festival nel festival”, la sezione Shorter Kids’n’Teens punta a far conoscere la settima arte e il mondo dei cortometraggi anche ad un pubblico giovane attraverso una sezione pensata apposta per bambini e ragazzi all’interno della storica manifestazione triestina.
E se, anno dopo anno, i migliori film di Shorter Kids’n’Teens sono proclamati grazie alle votazioni di bambini e ragazzi, l’edizione 2021 del festival introduce una speciale novità che vede la platea di giovanissimi cinephiles ancor più protagonisti!
La selezione dei cortometraggi in concorso della sezione Shorter Kids’n’Teens, infatti, sarà curata da loro, attraverso un’esperienza di divertimento e formazione unica nel panorama nazionale. Ed è per questo che il Festival apre le selezioni per creare un gruppo di Selecters (che sarà composto in totale da 8 bambine/i in un’età compresa dagli 8 ai 10 anni e da 8 ragazze/i tra gli 11 e i 14 anni) che abbiano voglia di conoscere tutti i segreti che fanno di un cortometraggio un film speciale, capace di divertire ma anche di emozionare e far riflettere il pubblico.
Nei mesi di marzo e aprile i Selecters parteciperanno a Trieste a una serie di incontri in cui diventeranno protagonisti attivi della selezione. I primi tre incontri (in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria) saranno dedicati all’alfabetizzazione audiovisiva e cinematografica, per poi proseguire nel mese di aprile con altri tre incontri in cui i Selecters sceglieranno tra cortometraggi provenienti da tutto il mondo quelli che entreranno a far parte della sezione Shorter Kids’n’Teens.
I Selecters dovranno visionare, commentare e giudicare i film lavorando in team sotto la guida di un esperto professionista del mondo della scuola e del cinema che li seguirà nella scelta dei cortometraggi che poi andranno a costituire la selezione ufficiale di Shorter Kids’n’Teens.
C’è tempo fino al 19 febbraio per entrare a far parte del gruppo dei giovani Selecters: per presentare la loro candidatura i giovani aspiranti selezionatori dovranno compilare un semplice questionario online, necessario a raccogliere alcune informazioni di natura anagrafica e a conoscere i gusti cinematografici e le abitudini di consumo su Internet dei candidati. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Festival www.maremetraggio.com
PER ISCRIVERTI E CANDIDARTI COME GIOVANE SELEZIONATORE DELLA SEZIONE SHORTER KIDS’N’TEENS CLICCA SUL PULSANTE CORRISPONDENTE ALLA TUA FASCIA D’ETA’
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE. GRAZIE PER LE VOSTRE NUMEROSE CANDIDATURE!
La candidatura si svolge in due fasi. Nella prima, chiediamo a ciascun/a bambina/o e ragazza/o di compilare un breve questionario che contiene sia domande a cui rispondere con delle crocette che domande aperte.
Nella seconda, sceglieremo le candidature di 16 bambine/i e 16 ragazze/i tra tutte quelle che ci saranno pervenute. Ai selezionati proporremo la visione di un cortometraggio della passata edizione del festival e di rispondere ad alcune domande.
Le risposte fornite ci aiuteranno a scegliere i Selecters per le due fasce d’età, 8 per i “KIDS” e 8 per i “TEENS”!
Associazione Maremetraggio
c/o Casa del Cinema, piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste (TS)
maremetraggio@pec.it - C.F. 90090770323 - P.IVA 01033380328
Amministrazione trasparente - Privacy Policy - Cookie Policy