KILLING THE AFTERNOON

Un pomeriggio in spiaggia. Da un lato, alcune teenager si danno un gran daffare per ottenere un’abbronzatura perfetta, dall’altro alcuni coetanei cercano disperatamente di catturare la loro attenzione. Non molto lontano, la lezione di un gruppo di acquagym e un nugolo di canoe che rema nelle vicinanze…

 

regia/director margaret corkery
sceneggiatura /screenplay
margaret corkery
fotografia/cinematographer
andrew house
montaggio/editing
margaret corkery
musica / music
dead can dance, benge noble
suono / sound
optical
cast / cast
gary horgan, ciara lynch, john harrison
genere /genre
fiction
formato originale/original format
16 mm – color
durata/running time
9’
anno di produzione/year of production
2005
paese di produzione/country of production
irlanda – ireland
produzione/production
margaret corkery
distribuzione/distribution
margaret corkery

 

CORK FILM FESTIVAL
Jameson Award for Best Irish Short Film

 

Un pomeriggio in spiaggia. Da un lato, alcune teenager si danno un gran daffare per ottenere un’abbronzatura perfetta, dall’altro alcuni coetanei cercano disperatamente di catturare la loro attenzione. Non molto lontano, la lezione di un gruppo di acquagym e un nugolo di canoe che rema nelle vicinanze. Un bimbo scava una buca nella sabbia, una mamma lotta con un barbecue portatile. È una giornata ventosa…

 

MARGARET CORKERY

Margaret Corkery è nata in Irlanda il 23 settembre 1976. Si è laureata all’Università di Westminster a Londra nel 2004. Attualmente vive a Dublino dove sta realizzando il suo primo lungometraggio.

 

2005 Killing the afternoon (corto, short) 2002 Salvation (corto, short); A weather consitio (corto, short) 2001 Fair play to him (corto, short).

 

L’ARIA

Un uomo decide di fare una sorpresa alla compagna. Vorrebbe comprare una villa con piscina. Lei lo aspetta a casa, immersa nella vasca da bagno. Una piccola normale, assurda storia d’amore.

 

regia/director daniele prato
sceneggiatura /screenplay
paolo giovannucci, daniele prato
fotografia/cinematographer
stefano coletta
montaggio/editing
alberto molinari, daniele prato
musica / music
alessandro molinari
cast / cast
claudia pandolci, paolo giovannucci, renato scarpa, paolo de vita, antonio friello
genere /genre
fiction
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
13’
anno di produzione/year of production
2003
paese di produzione/country of production
italia / italy
produzione/production
ganga film s.r.l.

 

ROMA INDIPENDENT FILM FESTIVAL
Miglior Cortometraggio Italiano Premio Kodak

 

Un uomo decide di fare una sorpresa alla compagna. Vorrebbe comprare una villa con piscina. Lei lo aspetta a casa, immersa nella vasca da bagno. Una piccola normale, assurda storia d’amore.

 

DANIELE PRATO

Nato a Roma nel 1975 frequenta il seminario di scrittura cinematografica e teatrale tenuto da Vincenzo Cerami presso l’università “La Sapienza” di Roma. E’ stato aiuto regista di Francesco Apolloni per lo spettacolo teatrale “La verità, vi prego, sull’amore” e di Toni Bertorelli per lo spettacolo “Tre alberghi” con Luca Zingaretti e Isabella Ferrari. Aiuto regista e co-autore di Francesco Cabras e Alberto Molinari (Ganga) nei videoclip di Max Gazzè, Caparezza e Sergio Cammariere. Aiuto regista di diversi documentari, come autore debutta con il testo teatrale “Summertime” diretto da Alessandro Vannucci, con Ignazio Oliva e Giorgio Colangeli. Sceneggiatore del film “Passato prossimo” diretto da Maria Sole Tognazzi, prodotto da Medusa.
Nel 2004 scrive e dirige il cortometraggio “L’aria” con Claudia Pandolfi e Renato Scarpa, che vince il premio Istituto Luce che gli garantisce la distribuzione nelle sale. Attualmente è in preparazione il suo primo lungometraggio come sceneggiatore e regista.

 

2005 Farhorizon (feel the funk remix) (videoclip) 2004 Videogiocatori (documentario, documentary); Alla fiera del West (documentario, documentary); Ghost (videoclip) 2003 L’aria (corto, short)

 

GJENNOM MINE TYKKE BRILLER

Una bambina non vuole vestirsi per uscire a giocare. Per convincerla, il nonno le racconta una storia particolare sulle privazioni durante la guerra.

 

regia/director pjotr sapegin
sceneggiatura /screenplay
david reiss-andersen, pjotr sapegin
fotografia/cinematographer
janne hansen
montaggio/editing
simen gengenbach
musica / music
normand roger
suono / sound
dolby srd
cast / cast
odd børretzen
sossen kroch (voice grandma)
genere /genre
animazione / animation
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
13’
anno di produzione/year of production
2004
paese di produzione/country of production
norvegia, canada / norwey, canada
produzione/production
pravda as
distribuzione/distribution
norvegian film institute
TAMPERE INETERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Grand Prix 

Una bambina non vuole vestirsi per uscire a giocare. Per convincerla, il nonno le racconta una storia particolare sulle privazioni durante la guerra.

 

PJOTR SAPEGIN

E’ nato in Russia nel 1995. Vive e lavora in Norvegia dal 1990. Ha lavorato per 15 anni come scenografo teatrale a Mosca. Ha iniziato a realizzare film d’animazione dopo il trasferimento in Norvegia. E’ stato uno dei fondatori dello studio d’animazione “Studio Magica” a Oslo, ma ora sta fondando la sua società di produzione, Pravda Productions. Ha realizzato molti corti che hanno vinto premi sia nazionali sia internazionali.

 

2004 Nå skal du høre (corto, short); Gjennom mine tykke briller (corto, short) 2001 Aria (corto, short) 1999 I et hjørne av verden (corto, short); Sniler (corto, short) 1998 Saltkvernen (corto, short); Huset på Kampen (corto, short) 1996 Edvard – ferietid (corto, short) 1995 Katten Mons (corto, short); Edvard på broseplass (corto, short) 1994 Ippolita – den lille amatone (corto, short) 1993 Edvard – lengselens uutholdelige letthet (corto, short); Fiskeboller (corto, short); Edvard: den nakne sannhet (corto, short) 1992 Edvard (corto, short) 1991 Erkules

 

HIBERNATION

1985. Un rifugio segreto costruito in un albero. Due bambini mascherati da animali realizzano un esperimento per resuscitare un’ape. Il loro obiettivo, tuttavia è molto ambizioso.

 

regia/director john williams
sceneggiatura /screenplay
john williams
fotografia/cinematographer
kate mccullough
montaggio/editing
jamie pearson
musica / music
antony telfer brown
suono / sound
dolby srd
cast / cast
adam arnold, sonny rooney, peter reynolds, adam paroussos, harry mckeady, helen kennedy
genere /genre
fiction
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
15’
anno di produzione/year of production
2005
paese di produzione/country of production
inghilterra – england
produzione/production
sound films
distribuzione/distribution
sound films
ZAGREB FILM FESTIVAL
Best Short Film 

1985. Un rifugio segreto costruito in un albero. Due bambini mascherati da animali realizzano un esperimento per resuscitare un’ape. Il loro obiettivo, tuttavia è molto ambizioso.

 

JOHN WILLIAMS

John Williams è nato in Inghilterra nel 1981. Ha realizzato videooclip per i Coldplay e gli Offsprings e nel 2003 ha ricevuto il premio al migliore nuovo regista al Festival della Pubblicità di Cannes con “Half-life” per Greenpeace. Insieme a Galle Denis ha girato “Take it now” uno dei film vincitori al 48 Hour Challenge. Ha diretto anche il documentario di animazione “Robots”.

 

2005 Hibernation (corto, short)

 

IL GIORNO IN CUI NIENTE SUCCESSE

13 maggio 1935, due bambini in bicicletta incontrano la Storia. Rientrando a casa hanno un incidente con un motociclista che, dopo alcuni giorni di coma, muore. Sarebbe solo un normale incidente stradale se a guidare la motocicletta non fosse stato uno degli uomini più noti dell’Inghilterra post-coloniale…

 

regia/director ramón alòs sánchez
sceneggiatura/screenplay
ramón alòs sánchez, leonardo marini, antonia paolini
fotografia/cinematographer
christian andrés burgos hurtubia
montaggio/editing
luca manes
musica / music
andrei alòs sánchez
cast / cast
ralph palka, luca concutelli, mattia giuseppin, joshua napoletano
genere /genre
fiction
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
16’
anno di produzione/year of production
2004
paese di produzione/country of production
italia / italy
produzione/production
centro sperimentale di cinematografia
distribuzione/distribution
centro sperimentale di cinematografia
LINEA D’OMBRA SALERNO FILM FESTIVAL
Miglior Corto Italiano – Premio Kodak 

13 maggio 1935, due bambini in bicicletta incontrano la Storia. Rientrando a casa hanno un incidente con un motociclista che, dopo alcuni giorni di coma, muore. Sarebbe solo un normale incidente stradale se a guidare la motocicletta non fosse stato uno degli uomini più noti dell’Inghilterra post-coloniale. L’avidità di scoop dei giornalisti, la scia di fascino che il suo nome si portava dietro, fanno in modo che ancora oggi nessuno sappia con certezza che cosa accadde veramente quel giorno.

 

RAMÓN ALÒS SÁNCHEZ

Nasce a Valencia il 14 gennaio 1974. Laureato in Storia dell’Arte alla “Facultad de Bellas Artes de San Carlos” di Valencia, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. “Il giorno in cui niente successe” è il suo film di diploma che nel 2005 è stato scelto, insieme ad altri quattro, per partecipare all’Oscar Academy Award delle Scuole di cinema.

 

2004 Il giorno in cui niente successe (corto, short)

 

FRAULEIN GERTIE

Una giornata come un’altra nella vita della Signorina Gertie.

 

 

regia/director lavinia chianello, tomás creus
sceneggiatura /screenplay
lavinia chianello, tomás creus
fotografia/cinematographer
lavinia chianello, tomás creus
montaggio/editing
lavinia chianello, tomás creus
musica / music
bix beiderbecke
genere /genre
animazione / animation
formato originale/original format
mini dv – color
durata/running time
5’30’’
anno di produzione/year of production
2005
paese di produzione/country of production
italia / italy
produzione/production
studio elementare

 

I CASTELLI ANIMATI
Concorso Italia – Gran Premio

 

Una giornata come un’altra nella vita della Signorina Gertie.

 

LAVINIA CHIANELLO

E’ nata il 14 febbraio 1973 a Palermo in Italia. Ha studiato arte all’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Dopo aver lavorato come direttore artistico per alcuni cortometraggi, è regista di alcuni lavori di animazione con Tomás Creus.

2005 Fräulein Gertie (corto, short); Prague Winter (documentario, documentary) 2004 Il dettato (corto, short) 2002 Dorme Agora (corto, short)

 

TOMÁS CREUS

E’ nato il 26 settembre 1973 a Rosario (Argentina). Nel 1976 si è trasferito in Brasile con la sua famiglia. Ha studiato comunicazione a Porto Alegre in Brasile e cinema alla London Film School. Ha diretto diversi cortometraggi.

2005 Fräulein Gertie (corto, short); Prague Winter (documentario, documentary) 2004 Il dettato (corto, short) 2003 Pesadelo (corto, short); História Natural (corto, short) 2002 Dorme agora (corto, short); Flowers (documentario, documentary); O Oitavo Selo (corto, short)

 

EL DESCAMPADO

Ramon, 70 anni, ricorda un misterioso episodio della sua infanzia. Durante una partita di calcio tra amici, uno strano imprevisto costringe i ragazzi a confrontarsi con una situazione limite piena di paradossi, dove la semplice suggestione è impregnata di significato come fosse un’azione vera e propria…

 

 

Regia/Director pedro touceda
Sceneggiatura /Screenplay
Pedro Touceda
Fotografia/Cinematographer
Willy Sempere
Montaggio/Editing
Laurent Dufrèche
Musica / Music
Jose Luis Sanchez Sanz
Suono / Sound
Dolby Sr
Cast / Cast
Roberto Trujillo
Genere /Genre
Fiction
Formato Originale/Original Format
35 Mm – B/W
Durata/Running Time
10’
Anno Di Produzione/Year Of Production
2004
Paese Di Produzione/Country Of Production
Spagna – Spain
Produzione/Production
Ruedo Producciones
Distribuzione/Distribution
Ruedo Producciones

 

HULL INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Best International Short Film

 

Ramon, 70 anni, ricorda un misterioso episodio della sua infanzia. Durante una partita di calcio tra amici, uno strano imprevisto costringe i ragazzi a confrontarsi con una situazione limite piena di paradossi, dove la semplice suggestione è impregnata di significato come fosse un’azione vera e propria. Sotto una facciata tragica e poco rassicurante, “El Descampado” offre una metafora del passaggio del tempo.

 

PEDRO TOUCEDA

E’ nato a Madrid. Lavora come giornalista, scrittore, regista e sceneggiatore.

 

2003 El descampado (corto, short) 1988 Tú, lo único que tienes que hacer es no mirar a la cámara (corto, short)

 

FALLEN ART

Atollo. Una vecchia base militare dimenticata da qualche parte nel Pacifico. È qui che vengono mandati i soldati impazziti a causa delle privazioni di missioni passate, quegli ufficiali esemplari di cui l’Esercito non riesce a sbarazzarsi. È qui che, lontano dalla civiltà, dalle sue leggi e dalle sue regole…

 

 

regia/director tomek baginski
sceneggiatura /screenplay
tomek baginski
fotografia/cinematographer
tomek baginski
montaggio/editing
tomek baginski
musica / music
fanfare ciocarlia
genere /genre
animazione / animation
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
6’
anno di produzione/year of production
2004
paese di produzione/country of production
polonia / poland
produzione/production
marcin kabylecki

 

TIRANA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Best Animation

 

Atollo. Una vecchia base militare dimenticata da qualche parte nel Pacifico. È qui che vengono mandati i soldati impazziti a causa delle privazioni di missioni passate, quegli ufficiali esemplari di cui l’Esercito non riesce a sbarazzarsi. È qui che, lontano dalla civiltà, dalle sue leggi e dalle sue regole, essi alimentano le proprie alienazioni mentali.

 

TOMEK BAGINSKI

Nato a Bialystok in Polonia nel 1976. Ha studiato Architettura all’Istituto di Tecnologia di Varsavia. Lavora dal 1998 per la Platige Image (casa di post-produzione polacca), attualmente come art director. Nel 2003 il suo film “The Cathedral” ha ricevuto una nomination per l’Oscar nella categoria Miglior corto d’animazione.

 

2004 Fallen Art (animazione, animation) 2003 The Cathedral (animazione, animation)

 

FARE BENE MIKLES

E’ la storia di due fratelli, Sergio e Maria, raccontata a ritroso nel tempo, dall’età adulta all’infanzia. Nel corso degli anni i due fratelli inventano un gioco, che chiamano “Mìkles”: una vera e propria tecnica di sopravvivenza per resistere agli abusi del padre e per diventare al più presto autonomi…

 

regia/director christian angeli
sceneggiatura /screenplay
christian angeli, tommaso capolicchio
fotografia/cinematographer
giovanni battista marras
montaggio/editing
giancarlo torri
musica
a. braschi, a. terrinoni
suono / sound
dolby stereo
cast / cast
alba caterina rohrwacher, francesco lucente stabile genere /genre fiction
formato originale/original format
35 mm – color
durata/running time
17’
anno di produzione/year of production
2004
paese di produzione/country of production
italia / italy
produzione/production
misami film srl
distribuzione/distribution
emmefilm.com srl
 

GLOBO D’ORO 2005

 

E’ la storia di due fratelli, Sergio e Maria, raccontata a ritroso nel tempo, dall’età adulta all’infanzia. Nel corso degli anni i due fratelli inventano un gioco, che chiamano “Mìkles”: una vera e propria tecnica di sopravvivenza per resistere agli abusi del padre e per diventare al più presto autonomi…

 

CHRISTIAN ANGELI

Christian Angeli è nato a Londra ed è autore di cortometraggi, documentari e videoclip.

 

2004 Fare bene Mikles (corto, short); Lavoratori in corso (documentario, documentary) 2003 Numeria (docu-fiction) 2002 Dominatori (docu-fiction); Nessun uomo è un uomo qualunque (videoclip); Il giorno del falco (videoclip) 2001 Il gladiatore ((documentario, documentary); Ho fatto un sogno (docu-fiction) 2000 Chauffeur (corto, short); Sesso al museo (docu-fiction); Donne al centro di una periferia (documentario, documentary)

 

DVER’

Talvolta anche il fardello più pesante può risultare più leggero di un soffio di vento. Meglio augurarselo quando si bussa a una porta…

 

 

regia/director vladimir kott
sceneggiatura /screenplay
vladimir kott
fotografia/cinematographer
evgenij privin
montaggio/editing
vladimir kott
suono / sound
mono
cast / cast
leonid okunev
genere /genre
fiction
formato originale/original format
35 mm – b/w
durata/running time
19’
anno di produzione/year of production
2004
paese di produzione/country of production
russia – russia
produzione/production
vladimir kott
distribuzione/distribution
vladimir kott

 

TRIESTE FILM FESTIVAL – ALPE ADRIA CINEMA
Premio Fondazione Laboratorio Mediterraneo

 

Talvolta anche il fardello più pesante può risultare più leggero di un soffio di vento. Meglio augurarselo quando si bussa a una porta…

 

VLADIMIR KOTT

E’ nato nel 1973. Nel 1996 si è diplomato al GITIS di Mosca (facoltà di regia teatrale), dove ha seguito i corsi del prof. Golubovskij. Nel 2004 si è laureato al Corso Superiore di Regia (con il prof. Chotinenko). Attualmente sta lavorando al film “Ochotnik”.

 

2004 Dver (corto, short) 2003 Suffering young film-mechanics (corto, short)