Petar è un bambino autistico che vive in un mondo tutto suo, al riparo dalla realtà di disperazione che vede sgretolarsi la sua famiglia. Purtroppo, però, quella realtà invade il suo mondo segreto, distruggendolo. E Petar si vendica.
regia/director igor ivanov
sceneggiatura /screenplay igor ivanov
fotografia/cinematographer tomi salkovsi
montaggio/editino igor andreevski
musica zoran spasovski
suono / sound dolby sr
cast/cast georgi krstevski, oliver mitkovski, labina mitevska, vladimir jachev
genere /genre fiction
formato originale/original format 35 mm – color
durata/running time 15’
anno di produzione 2003
paese di produzione/country of production macedonia
produzione/production sektor film |
BIOGRAFIANasce nel 1973 a Skopje, in Macedonia. Studia filosofia ma da sempre partecipa alla realizzazione di film. La sua carriera professionale ha inizio nel 1993 con la regia della serie televisiva “Subway”. Nel 1995 realizza il suo primo documentario “NEP”, presentato al London Film Festival. Nel 1997 ha diretto il cortometraggio dal titolo “Clock”, premiato dal Consiglio d’Europa. Dal 1999 al 2003 lavora alla regia della celebre serie televisiva per bambini “Nase Maalo”, prodotta dalla “Children Television Workshop” di New York, e dalla “Search for common ground Production” di Washington. Inoltre, nel 2000 realizza i due corti “Kaval” e “Gajda” che vengono presentati in occasione di diversi festival internazionali. Nell’ottobre del 2003 porta a compimento il suo ultimo lavoro, il cortometraggio intitolato “Bubachki”, presentato al concorso ufficiale della 54ma Berlinale.
FILMOGRAFIA
2003 Bubachki (corto, short) 2000 Kaval (corto, short); Gajda (corto, short) 1997 The clock (corto, short).
SINOSSI
Petar è un bambino autistico che vive in un mondo tutto suo, al riparo dalla realtà di disperazione che vede sgretolarsi la sua famiglia. Purtroppo, però, quella realtà invade il suo mondo segreto, distruggendolo. E Petar si vendica. |