Regolamento
Il Festival Maremetraggio – Festival Internazionale del cortometraggio è organizzato dall’Associazione Maremetraggio, ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati.
REGOLAMENTO
1. ORGANIZZATORI
Il Festival Maremetraggio – Festival Internazionale del cortometraggio è organizzato dall’Associazione Maremetraggio, ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati.
2. DATA E DURATA
L’ 8° edizione del Festival Maremetraggio si terrà a Trieste dal 29 giugno al 7 luglio 2007, per la durata di otto giorni.
3. SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival si suddivide in diverse sezioni, e più precisamente:
-
Sezione Maremetraggio
-
Sezione Ippocampo-Opera prima
-
Sezione Corallino
-
Sezione CEI
4. SEZIONE MAREMETRAGGIO
In questa sezione concorrono i cortometraggi vincitori dei Festival italiani ed europei selezionati. La selezione dei festival e dei film avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Artistica del Festival.
Il corto selezionato non dovrà comunque superare i 20 minuti di durata.
I titolari delle opere pre-selezionate, avvisati direttamente dal Festival, dovranno inviare entro il 31 gennaio 2007 una cassetta VHS o un DVD del film assieme ad un’adeguata documentazione informativa e alla scheda di partecipazione debitamente compilata.
L’invio del supporto per la proiezione delle opere selezionate (Mini Dv, Beta SP o 35 mm) dovrà pervenire al Festival entro e non oltre il 18 giugno 2007.
La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da cinque persone qualificate per l’assegnazione del premio al miglior cortometraggio assoluto e del premio al miglior Corto Italiano.
Una giuria composta da cinque giornalisti di settore invece assegnerà il premio della critica.
5. SEZIONE IPPOCAMPO – OPERA PRIMA
In questa sezione vengono proposte opere prime dirette da registi che devono avere iniziato la loro carriera con un cortometraggio.
La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Artistica del Festival.
I Produttori interpellati o comunque interessati a partecipare alla selezione dovranno inviare all’Associazione Maremetraggio un vhs o dvd del film, completo di scheda tecnica e press book, entro il 2 maggio 2007 (farà fede il timbro postale di spedizione).
La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da esperti di settore per assegnare il premio Ippocampo al miglior lungometraggio, il premio Ippocampo al miglior attore, premio Ippocampo alla miglior attrice. Inoltre una Giuria di critici assegnerà il Premio della critica.
I film selezionati verranno proiettati al cinema a partire dal mese di ottobre 2006 per l’assegnazione del premio del Pubblico che verrà consegnato nel corso del Festival. E’ garantita la permanenza in sala di almeno 3 giorni.
6. SEZIONE CORALLINO (scarica il bando di concorso)
Sezione dedicata al miglior cortometraggio realizzato a livello nazionale dalle scuole medie superiori ed inferiori.
La Direzione del Festival nominerà una giuria di esperti per assegnare il premio Corallino al miglior cortometraggio delle scuole inferiori e delle scuole superiori.
La selezione dei film in concorso avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione Organizzativa del Festival.
7. SEZIONE CEI (scarica l’entry form)
Sezione dedicata a film brevi provenienti dai Paesi che fanno parte della CEI ( Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Macedonia, Moldavia, Polonia, Romania, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Ucraina).
La pre-selezione tra tutti i film iscritti avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Organizzativa del Festival che ammetterà al concorso un solo film, della durata massima di 15 minuti, per Paese. Una giuria di esperti assegnerà il Premio CEI. Gli interessati a partecipare dovranno inviare all’Associazione Maremetraggio un vhs o dvd del film, completo di scheda tecnica, entro il 30 marzo 2007 (farà fede il timbro postale di spedizione).
8. FILM INVIATI E TRASPORTO COPIE
Tutte le opere selezionate o comunque inviate al festival devono essere corredate da una completa documentazione composta da:
– entry form debitamente compilata
– lista completa di dialoghi in lingua originale e in inglese
– sinossi
– scheda tecnica
– biografia del regista
– serie di fotografie del film e del regista, (risoluzione 300dpi, formato JPG o TIFF)
– una cassetta VHS o un DVD del film
– eventuale altro materiale promozionale
Le opere selezionate, per quanto possibile, verranno proiettate nel formato originale.
Il materiale dovrà essere spedito a:
ASSOCIAZIONE MAREMETRAGGIO
Via Pozzo del Mare, 1
34121 Trieste – Italy
I VHS o DVD dei film non verrà restituito ma entrerà a far parte dell’archivio del Festival.
Le spese di spedizione dei film sono a carico dei proponenti all’andata e a carico del Festival al ritorno.
I film sono assicurati da eventuali danni con una polizza stipulata dal Festival per il periodo in cui le copie rimarranno a sua disposizione.
9. PROIEZIONE FILM
Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di competenza della Direzione del Festival, la quale curerà la pubblicazione di un catalogo generale delle opere presentate.
10. PREMI
Sezione Maremetraggio
Premio Maremetraggio – 10.000,00 Euro al miglior corto assoluto
Premio al miglior corto italiano
Premio del pubblico al miglior corto
Premio al miglior corto di animazione
Sezione Ippocampo – Opera Prima
Premio Ippocampo alla miglior opera prima – targa
Premio Ippocampo al miglior attore – targa
Premio Ippocampo alla miglior attrice – targa
Premio Ippocampo della critica al miglior film – targa
Premio del Pubblico al miglior film – targa
Premio Coraggio al produttore di un’opera prima – targa
Sezione Corallino
Premio al miglior corto scuole medie inferiori
Premio al miglior corto scuole medie superiori
Sezione CEI
Premio al miglior corto – premio in denaro
La Direzione Organizzativa del Festival è libera di aggiungere o modificare i premi sopra elencati.
11. NORME GENERALI
Ciascun autore risponde del contenuto delle proprie opere.
I partecipanti al concorso autorizzano il Festival ad utilizzare il loro nominativo e relativo indirizzo per tutti gli usi connessi alla manifestazione. Le informazioni della scheda di partecipazione saranno rese pubbliche sul catalogo della manifestazione e sul sito internet del Festival.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Il presente regolamento è redatto in italiano e inglese. In caso di problemi interpretativi, fa fede la versione italiana.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!