Due “clan” di vacanzieri: l’uno fa capo al giornalista progressista Sandro Molino, intellettuale, meditativo, snob; l’altro è rappresentato dalla famiglia Mazzalupi, bottegai romaneschi caciaroni e videodipendenti. Si trovano, loro malgrado, dirimpettai in vacanza sull’isola di Ventotene…
|
 | 
| FERIE D’AGOSTO regia/director paolo virzì
soggetto/subject francesco bruni, paolo virzì
sceneggiatura /screenplay francesco bruni, paolo virzì
fotografia/cinematographer paolo carnera
montaggio/editing cecilia zanuso
scene / scene design sonia peng
costumi / costume design claudio cordaro
musica / music battista lena
suono / sound dolby
cast/cast laura morante, ennio fantastichini, sabrina ferilli, silvio orlando, teresa saponangelo
genere / genre commedia – comedy
formato originale/original format 35mm – color
durata/running time 104’
paese di produzione/country of production italia / italy
anno di produzione / year of production 1996
produzione/production vittorio e rita cecchi gori
distribuzione/distribution cecchi goriDue “clan” di vacanzieri: l’uno fa capo al giornalista progressista Sandro Molino, intellettuale, meditativo, snob; l’altro è rappresentato dalla famiglia Mazzalupi, bottegai romaneschi caciaroni e videodipendenti. Si trovano, loro malgrado, dirimpettai in vacanza sull’isola di Ventotene, e devono in qualche modo sopravvivere alla reciproca presenza. Esplode subito l’ostilità, insieme con un disprezzo sdegnoso. Eppure i due stili di vita, sotto la scorza superficiale, non sono così dissimili: tutti sono intimamente scontenti e questo crea la premessa per l’inevitabile riconciliazione. |
|
|  |
|
|
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!