Nonostante la giornata tipicamente balneare l’amore per il cinema e la curiosità di conoscere da vicino i protagonisti del medesimo ha felicemente riempito il Maremetraggio Village.
Domenica mattina dedicata alla disamina del film di David Ballerini “Il silenzio dell’allodola”.
Mite e riservato il regista si è fatto accompagnare dal protagonista principale della sua pellicola l’attore di origine ceca Ivan Franek.
Un’opera ibrida come il film di Ballerini non poteva che suscitare reazioni discordanti; tutti d’accordo nel lodare la sceneggiatura del film l’eccellente resa degli interpreti e l’ambientazione generale.
Qualche perplessità è stata sollevata a proposito dell’utilizzo di attori autoctoni su uno sfondo britannico.
Principale e simpatico “accusatore” il critico e cinofilo Gianni Ursini, noto nell’ambiente cinematografico triestino per la sua cultura nel campo della fantascienza e per gli interventi orali e scritti sempre sanguigni e autoironici.
Uomo mite e riservato il regista Ballerini ha semplicemente ribadito il diritto di un autore di affrontare la materia filmica in totale autonomia a costo di sembrare populista.
Alla fine le gentili hostess sono state a disposizione per la consueta consegna del ricco (e gratuito) materiale cinematografico inerente Maremetraggio.
Riccardo Visintin
https://www.maremetraggio.com/wp-content/uploads/2021/06/190412_shorts_logo_black.png00adminhttps://www.maremetraggio.com/wp-content/uploads/2021/06/190412_shorts_logo_black.pngadmin2005-07-04 12:36:202005-07-04 12:36:20“Diario di bordo” del secondo incontro con gli autori al Maremetraggio Village
0commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione? Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!