FABRIQUE DU CINÉMA offre “Un’altra chance”
Appuntamento il 6 giugno con la presentazione del n.6 e la selezione per il MISFF all’Aranciera di San Sisto
VENERDÌ 6 GIUGNO 2014 – ORE 19,30
ARANCIERA DI SAN SISTO – Via Valle delle Camene, 11
Il 6 giugno si rinnova l’ormai consueto appuntamento della Capitale dedicato al giovane cinema italiano con il quale «Fabrique du Cinéma», offre un momento multidisciplinare unico con performance teatrali, proiezioni di cortometraggi, mostre, musica dal vivo e dj set. Una serata patrocinata dall’Assessorato alla Cultura, durante la quale la rivista free press dedicata al nuovo cinema italiano presenterà il suo sesto numero presso uno dei luoghi più belli di Roma L’Arancera di San Sisto. L’evento sarà preceduto da una tavola rotonda con ospiti e addetti ai lavori.
Parte centrale della serata sarà dedicata all’iniziativa “Un’altra chance” promossa da Fabrique insieme all’ International ShorTS Film Festival organizzato dall’Associazione Maremetraggio, il festival del cortometraggio più noto d’Italia, dedicato alle nuove promesse del cinema italiano e internazionale.
Fabrique du Cinema e Maremetraggio – International ShorTS Film Festival condividono un importante obiettivo: quello di offrire un’occasione di visibilità ai giovani talenti italiani. Per questo motivo hanno pensato di consentire in via del tutto eccezionale (poiché le iscrizioni al Festival sono già chiuse) ad un corto italiano, scelto tra una rosa di opere breve che verranno proposte da Fabrique du Cinéma, di entrare nella selezione 2014 di Maremetraggio. I cortometraggi selezionati da Fabrique verranno dunque proiettati durante l’evento e il vincitore avrà diritto a partecipare alla XV edizione del Festival che si terrà a Trieste dal 28 giugno al 5 luglio 2014, che mette in palio un premio di 10.000 euro per il miglior corto e molti altri riconoscimenti.
«Fabrique», è parte di un progetto nato nel 2011 come evento culturale dedicato al nuovo cinema italiano, ideato da una comunità di giovani cineasti, attori, registi, giornalisti, fotografi, che vogliono dare visibilità al lavoro dei loro coetanei. In breve tempo il progetto si è fatto “rete”, mettendo in mostra e in connessione tra di loro le eccellenze emergenti del cinema. Fabrique du Cinéma è dunque una free press che, coordinata al web e all’evento culturale, rappresenta il primo progetto di cross medialità del cinema, una comunicazione “integrata”, che utilizza più media all’interno di un grande progetto editoriale: evento, rivista, web.
La rivista è distribuita gratuitamente con cadenza trimestrale a Roma nelle principali sale di cinema, nelle scuole di cinema e di teatro, nei locali di tendenza, nelle gallerie d’arte, nelle librerie, nelle università, nelle accademie ed è scaricabile online da www.fabriqueducinema.it. Inoltre è presente e partner dei più importanti appuntamenti cinematografici italiani, come i David di Donatello, i Nastri d’Argento, la Mostra D’arte Cinematografica di Venezia, il Festival Internazionale del Film di Roma e il Festival del Cinema di Torino. Senza dimenticare le kermesse “minori” come Visioni Italiane, Riff, Arcipelago, Festival di Ischia, Roma Creative Contest, da sempre attente alle proposte innovatrici.
Molti i nomi importanti dello spettacolo che da tempo sostengono «Fabrique», come Mario Martone, Filippo Timi, Gianni Amelio, Michele Riondino, Gianluca Tavarelli, Francesco Rosi, Gianni Amelio, Claudio Santamaria, Francesca Inaudi, Roan Johnson, Andrea Bosca, Marco Cocci, Pif, Stefano Bollani, Morando Morandini e molti altri.
Nel sesto numero la copertina è dedicata a Matilda Lutz……
PROGRAMMA SERATA
18,30: Tavola Rotonda “I Festival fanno crescere il Pil”
moderata da Marco Spagnoli , critico e giornalista cinematografico.
L’impatto dei Festival sull’economia locale
Mario Abis presenterà “I Festival del Cinema, quando la cultura rende” a cura di Mario Abis e Gianni Canova
Il Mercato dei Festival
Francesca Palleschi, Coordinatrice di The Business Street, Festival Internazionale del Film di Roma
I Festival come circuito di opere indipendenti
Gaia Tridente, responsabile mercato Fiction Fest
Interverrà Lorenzo Vignolo, coordinatore del corso IED Roma di Videodesign
Tenacemente 15 Edizioni di Maremetraggio
Chiara Valenti Omero, presidente dell’Associazione Maremetraggio, che organizza l’International ShorTS Film Festival in programma a Trieste, membro del direttivo AFIC- Associazione Festival Italiani Cinema
20,00: Dj set aperitivo
21,00: BAMBOO
Utilizzando oggetti di recupero come elettrodomestici, bidoni, bicchieri, oggetti da cucina, i Bamboo si propongono di abbattere il muro di separazione tra musicista e ascoltatore, di stupire il pubblico rendendolo consapevole che la musica è molto più vicina alla vita di tutti.
Il gruppo dopo circa due anni di ricerca e di prove, realizza uno spettacolo della durata di 40 minuti, uno spettacolo “alternativo”, ma nello stesso tempo coinvolgente, musicale, orecchiabile.
21,45: PRESENTAZIONE DEL NUOVO MUMERO
23,00: Concerto Live Alì Clan (Claudio Giovannesi, Andrea Moscianese)
24,00: Dj Set Diego De Gregorio
Nel padiglione artistico le esposizioni dei fotografi:
Martina Morales, Flavio Graviglia, Valerio Mieli
Nel giardino le opere di:
Edoardo Tresoldi (scultore) e Luigi Bruno (artista plastico)
con il Partrocinio di
In collaborazione con
info: Uff. Stampa Fabrique
Sara Battelli: +39 339 7856559, [email protected]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!